You are here

Appuntamenti

Comunicati che riguardano eventi, appuntamenti con luogo, data e contenuto

Convegno: “Radicali: passato, presente... futuro?”

Note: 
Il Convegno si pone come obiettivo quello di ripercorrere, lontano dai luoghi comuni, la storia e la portata dei Radicali in Italia. Dei Radicali Italiani, soprattutto negli ultimi anni, si è perso lo specifico della loro battaglia e spesso le persone non votano i radicali per questioni di pregiudizio senza essere a conoscenza del peso politico e culturale che hanno avuto nella storia del nostro Paese nel corso degli ultimi cinquant’anni. La cultura della libertà e della tolleranza sono il fondamento del movimento radicale italiano poiché è su questi fattori che si fonda uno stato di diritto. Nel momento in cui i radicali italiani sono intervenuti nelle vicende che hanno attraversato la società queste stesse vicende hanno cominciato a vivere una storia diversa. Interverranno al dibattito: • Giuseppe Ieraci – direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Trieste: Radicali e modernizzazione dell’Italia; • Valter Vecellio – giornalista RAI: Oltre i luoghi comuni: l’identità del partito radicale; • Marco Pannella – parlamentare europeo e co-fondatore del Partito Radicale – ripercorrerà le tappe fondamentali del movimento radicale. Nell’ambito del dibattito verranno lette alcune parti dell’intervento che Pier Paolo Pasolini avrebbe dovuto tenere nel novembre 1975 al congresso dei radicali (morì 4 giorni prima) e il testamento politico lasciato al partito radicale da Altiero Spinelli, padre del Federalismo Europeo, al congresso del P.R. del 1985. Al termine del convegno verrà lasciato ampio spazio al dibattito con il pubblico. L’ingresso è libero e gratuito.

Convegno: "Fine vita: dignità e rispetto della volontà della persona nelle legislazioni regionali e nelle norme nazionali"

Note: 
Partecipano: Beppino Englaro Franco Barbero Giuseppe Saro Marco Perduca Lorenzo Croattini Paolo Ciani con il patrocinio del Comune di Udine
File attachments: 

Assemblea interregionale Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto

Note: 
Dopo il settimo Congresso di Radicali Italiani tenuto a Chianciano nell’ottobre dello scorso anno abbiamo deciso di convocare assemblee regionali o interregionali per avere una ulteriore occasione di confronto e di dibattito. Siamo usciti da quel Congresso convinti e consapevoli che la possibilità stessa di continuare ad assicurare quella R/esistenza radicale che ha consentito per oltre mezzo secolo di lotta di conseguire importanti obiettivi di riforma, sia oggi sempre più messa in discussione dal tentativo di cancellare, con la violenza dell’illegalità e della non-democrazia, la nostra stessa esistenza. Quanto avvenuto nei mesi successivi il Congresso non ha fatto che confermare questa convinzione. Anche per questo abbiamo ritenuto importante convocare poche settimane fa il settimo congresso degli iscritti italiani del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito. In quella occasione abbiamo fatto partire, insieme con gli altri soggetti della galassia radicale, la Lotta di Liberazione del nostro paese dall’infame Regime partitocratico. I motivi di questa nostra scelta sono sotto gli occhi di tutti. Dopo cinquanta anni di regime partitocratico, è ora di dire BASTA. Lo stravolgimento, la manipolazione dell’informazione e la lottizzazione del potere li abbiamo visti e vissuti pesantemente in queste ultime settimane e mesi. L’impegno che c’è stato, da quello che è sempre più un monopartitismo “quasi perfetto”, per impedire e boicottare il funzionamento della Commissione di Vigilanza sulla Rai, ha consentito che, ancora una volta, venissero a mancare le basi stesse di un vero confronto democratico. Dalla vicenda sul testamento biologico - che ha visto a reti unificate il tentativo di stravolgere quello che il regime stava cercando di garantire, ovvero l’imposizione a tutti i cittadini, strumentalizzando la vicenda di Eluana Englaro, di essere sottoposti ad accanimento terapeutico anche se non lo vogliamo, espropriandoci un diritto costituzionalmente garantito – alle consultazioni elettorali in Sardegna. E tutto ciò nonostante (o, forse proprio perché) sulle grandi questioni riguardanti i diritti civili - vecchi e nuovi - la giustizia, le riforme istituzionali dello Stato e le libertà economiche, tutti i sondaggi continuano a rivelare una straordinaria sintonia tra le proposte riformatrici dei radicali e la maggioranza dell’opinione pubblica italiana. Tutti i temi che abbiamo affrontato nel corso dei decenni con i referendum, con la lotta politica e parlamentare, con l’iniziativa nonviolenta, sono riproposti in maniera drammatica dall’attualità, a dimostrazione e a conferma di una situazione in cui la politica, con assai rare eccezioni, si è risolta in beghe e spartizioni di potere, senza alcuna capacità di dare una risposta di governo ai problemi del Paese, alimentando così il dissesto delle istituzioni, l’illegalità sistematica che trova riscontro nel malcostume poli! tico e amministrativo, e nella sfacciata commistione tra interessi pubblici e privati. Marco Pannella ha giustamente fatto osservare al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, quando invoca un “nuovo costume politico”, chiede implicitamente una alternativa all’attuale mal-costume. Come potrebbero assicurarla coloro che ne sono i principali responsabili? Noi possiamo con orgoglio rivendicare di esserne estranei e quindi di avere titolo per candidarci ad essere protagonisti di quella alternativa. L’iniziativa prioritaria su cui Radicali Italiani è mobilitato in questa fase è quella per l’istituzione di un’Anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati. Il nostro impegno perché sia garantito ai cittadini la possibilità di conoscere ed esercitare il controllo sulla vita politica e istituzionale deve essere pieno, riguarda gli eletti, ma anche e forse soprattutto i nominati. E’ lì, è nelle nomine, nelle facili consulenze, negli appalti, nelle municipalizzate, nei consorzi che prolifera il malaffare, perché tutto avviene nell’oscurità, senza alcuna forma di pubblicità e di trasparenza. Per potenziare questa e le altre iniziative, per la raccolta di autofinanziamento e non ultimo per affrontare l’appuntamento elettorale, è assolutamente necessario costruire, ricostruire e potenziare le associazioni di iscritti e simpatizzanti radicali, per poter rappresentare il fronte avanzato nel paese della R/esistenza radicale con l’obiettivo di dare visibilità alla proposta di reale alternativa allo sfascismo delle classi dirigenti del nostro paese convinti e consapevoli che gli eventi e gli appuntamenti politici che ci aspettano nelle prossime settimane e mesi ci dovranno vedere protagonisti in prima persona a difesa dei diritti e delle libertà conquistate. Vi aspetto, quindi, tutti a Venezia-Mestre domenica 15 marzo 2009, alle ore 15,00 presso l’Hotel Plaza (Viale Stazione, 36), per l’Assemblea interregionale (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto) di Radicali Italiani promossa e sostenuta oltre che dalle associazioni locali e tematiche di Radicali Italiani, anche dagli altri soggetti della “galassia” radicale. L’appuntamento è aperto a tutti coloro che non si sono arresi alle derive qualunquiste, demagogiche o populiste: assieme si può e si deve lottare per conquistare un’alternativa profonda, sempre più necessaria. Ti saluto, in attesa di poterti incontrare direttamente domenica prossima. Antonella Casu Segretaria Radicali Italiani

TESTAMENTO BIOLOGICO: IDEE A CONFRONTO

Note: 
Circolo ARCI "PORTO ALEGRE" PEDEMONTANA OCCIDENTALE propone un incontro su <br>TESTAMENTO BIOLOGICO: IDEE A CONFRONTO interventi di: TOMMASO CERNO, giornalista del MESSAGGERO VENETO PIERO CAPPELLETTI, presidente dell'Ordine dei medici MATTIA CALLEGARO, Presidente del circolo Culturale Pio XII Pordenonese STEFANO SANTAROSSA, presidente di RADICALI FRIULANI a SACILE presso l'ex chiesa di S.Gregorio in via Garibaldi alle ore 20.45
File attachments: 

2° congresso della cellula Luca Coscioni del Friuli Venezia Giulia

Note: 
Carissimi amiche amici, il congresso della cellula Coscioni si svolgerà sabato 21 febbraio alle ore 15,00 presso l'Hotel Astoria di Udine piazza XX Settembre Sarà presente l'on. Maria Antonietta Farina Coscioni presidente dell'associazione. Iscritti e simpatizzanti sono invitati. Il presidente Luca Osso e il tesoriere Valter Beltramini Udine 04/02/2009

Riunione associazione

Note: 
Riunione associazione per fare il punto sulla situazione politica in Regione e per decidere le iniziative.

Convegno "Il futuro della ricerca e della libertà di scelta", con Maria Antonietta Farina Coscioni, Bruno Mellano e Mina Welby

Note: 
Sabato 18 ottobre 2008 si terrà a Udine presso l'Hotel Là di Moret – Viale Tricesimo 276 - dalle ore 15.30 alle ore 19.30 il convegno intitolato "Il futuro della ricerca e della libertà di scelta" organizzato dalla Cellula del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione Luca Coscioni. I temi dibattuti verteranno sulla ricerca scientifica negata e sulle decisioni di fine vita impedite. Interverranno tra gli altri l'On. Maria Antonietta Farina Coscioni, Bruno Mellano, Mina Welby, Mario Riccio, Bruno Zvech, Franco Giunchi. Durante il convegno saranno fornite agli interessati spiegazioni e modulistica per la redazione del proprio testamento biologico. <a href="http://www.lucacoscioni.it/files/fvg17ottobre_Layout%201.pdf">Programma</a> <a href="http://www.lucacoscioni.it/files/fvg18ottobre_Layout%201.pdf">Partecipanti</a>

11 OTTOBRE 2008 - VI CONGRESSO DI RADICALI FRIULANI

Note: 
Congresso annuale di Radicali Friulani, associazione aderente a Radicali Italiani 11 ottobre 2008 Casa del Popolo di Torre (PN) Via Carnaro,10 dalle 14:00 alle 18:00 O.D.G. 1) Dibattito sulle inizitiave radicali 2) Interventi membri dell'associazione rappresentanti nelle assemblee elettive 3) partecipazione al Congresso nazionale di Radicali italiani 4) Approvazione mozione annuale 5) Elezione del Presidente e Tesoriere Sei invitato a partecipare all'assemblea di radicali friulani. Verranno eletti presidente e tesoriere dell'associazione e discusse le prossime iniziative radicali.

DemCamp "Esperimenti democratici"

Note: 
<!-- inizio codice --> <p><a title="Esperimenti democratici" href="http://www.fainotizia.it/demcamp"><img src="http://www.radioradicale.it/files/images/banner%20barcamp.png" alt="Esperimenti democratici" width="170" border="0"></a></p> <p><strong><a href="http://www.fainotizia.it/demcamp">BarCamp</a></strong> sulla crisi della democrazia, le iniziative e le nuove forme di partecipazione politica necessarie per contrastarla.</p> <!-- fine codice -->

Celebrazione del 63° anniversario della Liberazione

Note: 
Le associazioni dei Radicali Italiani celebreranno domani 25 aprile la Festa della Liberazione con una manifestazione che si terrà alle ore 11.30 presso il Cimitero dei Caduti del Commonwealth a Tavagnacco. Sarà l’occasione per ricordare quanti hanno combattuto per noi, anche a prezzo della vita: dando un contributo impagabile e decisivo per la liberazione dell’Italia dal totalitarismo nazi-fascista. Vogliamo domani onorare i ragazzi alleati e tutti gli altri caduti deponendo sul posto una corona commemorativa. CITTADINI, REDUCI E FORZE POLITICHE SONO INVITATI A PARTECIPARE PER INFO: VALTER BELTRAMINI 329 0238228 Ingresso Cimitero, in Via V. Alfieri

Pagine

Subscribe to RSS - Appuntamenti