You are here

Appuntamenti

Comunicati che riguardano eventi, appuntamenti con luogo, data e contenuto

Convocazione Consiglio Comunale di SAN QUIRINO 30 maggio 2011

Note: 
OGGETTO: Convocazione Consiglio Comunale. I L S I N D A C O VISTO il Titolo III - Capo I del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267 recante “ Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”. VISTA la Legge Regionale 12 settembre 1991, n. 49 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO lo Statuto Comunale; VISTO il Regolamento per la disciplina delle adunanze del Consiglio Comunale; C O N V O C A per il giorno lunedì 30 maggio 2011, alle ore 20.30, il Consiglio Comunale in seduta straordinaria di prima convocazione allo scopo di trattare l’ordine del giorno di seguito riportato. La seduta avrà luogo presso la Sala Consiliare di Villa Cattaneo. D I S P O N E Che copia del presente, contenente l’ordine del giorno, venga notificata ai singoli Consiglieri Comunali ai sensi di legge ed affisso all’Albo Comunale. ORDINE DEL GIORNO 1. Convalida dei consiglieri eletti nella consultazione elettorale del 15 e 16 maggio 2011. 2. Surroga Consigliere Comunale dimissionario e convalida del Consigliere subentrante. 3. Giuramento del Sindaco eletto nella consultazione elettorale del 15 e 16 maggio 2011 4. Comunicazione nomina componenti della giunta comunale e presentazione linee programmatiche e progetti da realizzare nel corso del mandato. 5. Costituzione Gruppi Consiliari e designazione Capigruppo anche per gli effetti di cui all’art. 125 del D.Lgs 267/2000. 6. Definizione degli indirizzi per la nomina e designazione dei rappresentanti del comune presso Enti, Aziende e Istituzioni. 7. Nomina Commissione Elettorale Comunale. 8. Commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari, art. 13 L. 287/1951. Designazione rappresentanti del Consiglio Comunale. 9. Designazione rappresentanti del comune in seno alla commissione per l'accertamento dei redditi delle persone fisiche. IL SINDACO Corrado Della Mattia

Pordenone, “Dossier Bossi – Lega Nord” con Michele De Lucia

Note: 
Presentazione del libro: “Dossier Bossi – Lega Nord” a cura di Michele De Lucia. Saranno presenti oltre all’autore: Gianni Zanolin Candidato Sindaco Lista Civica il Ponte Paolo Panontin I Cittadini – Libertà Civica Presenta l’incontro: Stefano Santarossa Presidente dell’Associazione Radicali Friulani interviene Raffaella Powell Candidata Lista Civica Il Ponte Maggiori informazioni: 348 4077904

Presentazione libro UN OMOSESSUALE NORMALE di Angelo Pezzana

Note: 
ARCIGAY "Nuovi Passi" Udine e Pordenone e Club Ernesto Rossi col Patrocinio del Comune di Pordenone presentano: UN OMOSESSUALE NORMALE di Angelo Pezzana moderatore: TOMMASO CERNO - giornalista de L'ESPRESSO interventi: ANGELO PEZZANA(*) - Autore ITALO CORAI - Club Ernesto Rossi GIACOMO DEPERU - Vicepresidente Arcigay Udine e Pordenone 1971/2011: a 40 anni dalla nascita del “FUORI!”, PRIMO MOVIMENTO DI LIBERAZIONE OMOSESSUALE NELLA STORIA D’ITALIA, il fondatore ANGELO PEZZANA presenta il suo libro: “Un omosessuale normale”. Attraverso un diario personale, uno scorcio sulla storia stessa dei diritti civili nel nostro Paese. (*)ANGELO PEZZANA Nato a Santhià (VC) il 15 settembre 1940. Studi: Scienze Politiche all’Università di Torino. Lingue parlate: francese, inglese, ebraico, tedesco. Lingua madre: italiano. 1963: apre la libreria Hellas a Torino 1970: fondatore del FUORI !, il primo movimento di liberazione omosessuale 1972: tra i fondatori del Partito Radicale a Torino 1975: apre la Libreria Internazionale Luxemburg a Torino, Piazza Carignano 1976: membro del gruppo parlamentare radicale, co-fondatore di Radio Radicale a Torino 1977: manifestazione pubblica individuale a Mosca (URSS) in favore della liberazione del regista russo Sergiev Paradjanov. Viene arrestato ed espulso 1979: co-fondatore in Gran Bretagna della International Gay Association 1980: co-fondatore della Fondazione Sandro Penna 1982: dopo la guerra del Libano redattore di un programma a Radio Radicale di informazione su Israele e Medio Oriente per tutti gli anni ‘80 1985: consigliere radicale alla Regione Piemonte 1987: fondatore dell’Associazione Italia-Israele di Torino e promotore a livello nazionale delle Ass. Italia-Israele in circa 35 città 1987: ideatore e cofondatore del Salone del Libro di Torino (oggi Fiera del Libro) 1989: la libreria Luxemburg assalita di notte da gruppi estremisti di sinistra e incendiata parzialmente 1990: fondata la Federazione delle Associazioni Italia-Israele e ne è presidente per due anni 1990: consigliere comunale radicale al Comune di Torino fino al 1993 1993: fonda AFILU, centro di informazione su Israele e Medio Oriente 1995: collabora a IL GIORNALE, diretto da Vittorio Feltri 2001: ha collaborato a LIBERO (2001-2007) 2001: dopo l’11 settembre, crea www.informazionecorretta.com, analisi quotidiana dei media italiani su Israele e Medio Oriente 2006: collabora al mensile SHALOM

Convegno su TESTAMENTO BIOLOGICO: LIBERI DI SCEGLIERE

Note: 
Convegno su TESTAMENTO BIOLOGICO: LIBERI DI SCEGLIERE lunedì 7 febbraio · 20.00 - 23.00 Luogo teatro Palamostre, Udine Intervengono: • Prof. Furio Honsell Sindaco di Udine • Prof. Aristide Paci Presidente ONAOSI Presidente Ordine dei Medici di Terni • Dr.ssa Annalisa Silvestro Presidente Federazione Nazionale Collegi Infermieri • Prof. Maurizio Mori Presidente Consulta di Bioetica onlus; Ordinario di Bioetica, Università di Torino • Prof. Demetrio Neri Ordinario di Bioetica Università di Messina; Membro del Comitato Nazionale di Bioetica • Prof. Sergio Bartolommei Docente di Bioetica Università di Pisa • Prof. Leopoldo Coen Professore di Diritto Amministrativo, Università di Udine • On. Maria Antonietta Farina Coscioni Segretario Xll Comm. Affari Sociali Co-Presidente Ass. Luca Coscioni • On. Ferruccio Saro Senatore PDL • Loredana Margutti Madre di ragazzo tetraplegico che ha rifiutato la tracheotomia ed è deceduto in Terapia Intensiva • Annibale Fasan Grave disabile (distrofia muscolare ingravescente)

17 maggio: Giornata Mondiale contro l’omofobia

Note: 
La presentazione in anteprima dei manifesti sabato alle 18 alla Feltrinelli di Udine 1990-2010: BACI OMOSESSUALI DOC PER I 20 ANNI DI ARCIGAY UDINE “CI ABBIAMO MESSO IL CUORE, ORA CI METTIAMO LA FACCIA” Arcigay e Arcilesbica Udine, in occasione del loro ventennale e della Giornata Mondiale contro l’omofobia, presentano una campagna di manifesti che non mancherà di far discutere Brosolo: “Da un lato rappresentiamo con un bacio omosessuale la spontaneità dei nostri affetti e, dall’altro, vogliamo riconoscere al Friuli una capacità di vivere le differenze come una ricchezza condivisa” Il 17 maggio 1990 l'Organizzazione Mondiale della Sanità cancellava l'omosessualità dall'elenco delle malattie. Nello stesso anno a Udine nasceva Arcigay Nuovi Passi, uno dei primi circoli locali di Arcigay in Italia. E proprio in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, il Comitato Provinciale Arcigay “Nuovi Passi” di Udine e Pordenone e Arcilesbica Udine hanno realizzato una campagna di affissione di manifesti. “Una campagna – spiegano i presidenti delle due associazioni locali, Daniele Brosolo e Laura Presta – che lancia un messaggio forte, attraverso un’immagine che da un lato rappresenta con un bacio la spontaneità dei nostri affetti e, dall’altro, riconosce alla terra friulana un indubbia capacità di vivere le differenze come una ricchezza”. L’appuntamento per la conferenza “Baci omosessuali Doc per i 20 anni di Arcigay Udine” e per la presentazione in anteprima dei manifesti, che dal 17 maggio troveranno spazio nelle vie di Udine e Pordenone, è per sabato 15 maggio alle 18 nella sala conferenze della libreria Feltrinelli del capoluogo friulano. “Questi vent’anni di impegno sociale e di passione – commenta il vicepresidente di Arcigay Udine, Giacomo Deperu – hanno aiutato senz’altro a cambiare la società. Ci abbiamo messo il cuore – prosegue –, ora ci abbiamo messo la faccia, con un bacio omosessuale pubblico quale segno di riconciliazione verso una società che comincia pian piano ad accettarci”. Dopo le polemiche suscitate a Bergamo, dove l’amministrazione comunale ha bloccato una mostra fotografica con immagini che ritraevano innocenti baci omosessuali, infatti, i Comuni di Udine e Pordenone si sono distinti dalla cittadina lombarda patrocinando la campagna di manifesti di Arcigay Udine completamente prodotta in regione e che ritrae due coppie omosessuali friulane nell’atto di baciarsi. “È un semplice bacio – continua Deperu –, l’espressione spontanea dell’affettività che lega due persone. Eppure, quando questo bacio riguarda due uomini o due donne, trova ancora la resistenza di molte persone. Il lavoro costante svolto in questi vent’anni da decine e decine di volontari ha creato un sostrato sociale che ci permette ora di esporci pubblicamente per farci conoscere ad un sempre maggior numero di persone”. Particolarità della campagna è che i quattro protagonisti fotografati nei manifesti da Euro Rotelli, fotografo pordenonese di fama internazionale, sono omosessuali friulani, ragazzi e ragazze che hanno deciso di mettere, per la prima volta, la propria faccia direttamente su un manifesto al servizio di una causa – la lotta contro l’omofobia – fondamentale il progresso di una società aperta e accogliente. Ma sabato prossimo sarà anche l’occasione per tracciare un bilancio di vent’anni di attività di Arcigay, dalla sua nascita nell’ottobre del 1990, alle numerose battaglie intraprese in difesa dei diritti della comunità gay, lesbica, bisessuale e transessuale locale. A raccontare i sempre “nuovi passi” dell’associazione saranno l’assessore comunale alla Mobilità, Enrico Pizza, tra i fondatori di Arcigay Udine, il presidente del collegio nazionale dei garanti di Arcigay, Alberto Baliello, il presidente del consiglio nazionale di Arcigay, Paolo Ferigo, i due presidenti delle associazioni locali, Daniele Brosolo (Arcigay Nuovi Passi Udine e Pordenone) e Laura Presta (Arcilesbica Udine), oltre ai protagonisti dell’ultima innovativa campagna di affissioni. Con cortese preghiera di pubblicazione/diffusione. Grazie.

Pagine

Subscribe to RSS - Appuntamenti