You are here

Convegno: “Radicali: passato, presente... futuro?”

Comunicazioni: 
Note: 
Il Convegno si pone come obiettivo quello di ripercorrere, lontano dai luoghi comuni, la storia e la portata dei Radicali in Italia. Dei Radicali Italiani, soprattutto negli ultimi anni, si è perso lo specifico della loro battaglia e spesso le persone non votano i radicali per questioni di pregiudizio senza essere a conoscenza del peso politico e culturale che hanno avuto nella storia del nostro Paese nel corso degli ultimi cinquant’anni. La cultura della libertà e della tolleranza sono il fondamento del movimento radicale italiano poiché è su questi fattori che si fonda uno stato di diritto. Nel momento in cui i radicali italiani sono intervenuti nelle vicende che hanno attraversato la società queste stesse vicende hanno cominciato a vivere una storia diversa. Interverranno al dibattito: • Giuseppe Ieraci – direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Trieste: Radicali e modernizzazione dell’Italia; • Valter Vecellio – giornalista RAI: Oltre i luoghi comuni: l’identità del partito radicale; • Marco Pannella – parlamentare europeo e co-fondatore del Partito Radicale – ripercorrerà le tappe fondamentali del movimento radicale. Nell’ambito del dibattito verranno lette alcune parti dell’intervento che Pier Paolo Pasolini avrebbe dovuto tenere nel novembre 1975 al congresso dei radicali (morì 4 giorni prima) e il testamento politico lasciato al partito radicale da Altiero Spinelli, padre del Federalismo Europeo, al congresso del P.R. del 1985. Al termine del convegno verrà lasciato ampio spazio al dibattito con il pubblico. L’ingresso è libero e gratuito.
Luogo: 
Palazzo Kechler - Piazza XX Settembre - Udine
Condividi/salva