Nuovi ingressi per Belfanti in Fi e Zille nella Lega, Venier si fa da parte nei Ds
di STEFANO POLZOT
In uno scenario ancora ricco di incognite, dal fronte pordenonese della lista Tondo al destino del Terzo polo, si fa sempre più frenetico il balletto delle candidature.
FORZA ITALIA. Nel partito di maggioranza relativa della Provincia le candidature sono ancora in alto mare. Certe quelle di Isidoro Gottardo e Franco Dal Mas, anche se quest'ultimo potrebbe essere attirato dalle sirene socialiste di Tondo, come pure di Antonio Pedicini, presidente del Consiglio provinciale di Pordenone, di Nerio Belfanti, sindaco di Prata, e di Luciano Del Frè, presidente dello Zipr. In lista d'attesa, Matteo Rizzato, per il quale si potrebbero aprire le porte del listino, Marco Pirina e Walter De Bortoli.
ALLEANZA NAZIONALE. Praticamente chiusa la lista della destra, che sarà aperta da Luca Ciriani. Quindi Arnaldo Grandi, Elena Coiro, Placido Fundarò, Piergiovanni Pistoni, Annamaria Sarcinelli, Massimo Milanese, Silveri e Necchia. UDC. Dubbi in via di sciogliemento anche tra i centristi della Casa delle libertà. Lista forte, quindi, con all'interno l'assessore regionale, Valter Santarossa, il sindaco di Sacile, Gina Fasan, e il segretario provinciale, Mattia Callegaro.
LEGA NORD. Anche nel Carroccio dovrebbe prevalere l'idea di una aggregazione forte, con il sindaco di Spilimbergo, Alido Gerussi, quello di Porcia, Nicola Zille, che ha dato la sua disponibilità, ma che potrebbe essere inserito nel listino, Paolo Panontin, oltre, ovviamente, all'assessore regionale, Danilo Narduzzi, al segretario, Beppino Zoppolato, e al consigliere uscente, Fulvio Follegot.
MARGHERITA. Quella di Rosanna Rovere resta l'unica incognita nella lista della Margherita, che sarà aperta da Gianfranco Moretton, Anita Zanin e Alberto Rossi.
DEMOCRATICI DI SINISTRA. La lista, in ordine alfabetico, sarà formata da Nevio Alzetta, Renzo Cazzol, Patrizia Cicuto, Michele Ciol, Antonio Di Bisceglie, Fabio Martina, Loris Parpinel, Paolo Pupulin, Cristina Querin e Vanni Tissino. Fabrizio Venier ha lasciato il posto a Eddy Padovan, per aumentare la "quota" femminile.
CITTADINI PER IL PRESIDENTE. Il movimento dell'avvocato Bruno Malattia metterà in campo, tra gli altri, l'assessore comunale, Gianni Zanolin, il presidente di Cinemazero, Piero Colussi, e il legale Francesco Gasparinetti. L'elenco sarà presentato ufficialmente nei prossimi giorni.
PARTITO DEI COMUNISTI. Il Pdci si presenta con Iacopo Venier, Valentino Grizzo, Giuliana Zagabria, Calogero Anzallo, Simonetta Cipriani, Alessandro Parrella, Francesca Piazza, Gianluca Pitton, Tullio Poles, Giuseppe Tassan Mazzocco e Alessia Zambon.
ITALIA DEI VALORI. La lista Di Pietro, da giorni ormai, sta raccogliendo le firme sull'elenco che comprende Alessandra Battellino, Anilo Castellarin, Rosa Oliva, Alessandro Corazza, Franca Bianchin, Vitto Claut, Bruna Crovato, Vincenzo Colacino, Maria Vittoria Fattori, Piero Durazzani, Paola Ius e Malcom Gaiotto.
TERZOPOLISTI E CARDINIANI. Tutto è in alto mare e non si esclude nemmeno il passaggio degli agrustiani dal centro-destra al centro-sinistra. In mezzo al guado il consigliere uscente, Maurizio Salvador, ma anche il presidente del consiglio comunale, Alvaro Cardin.
RIFONDAZIONE. Licenziata la lista dei bertinottiani che comprende, tra gli altri, l'ex consigliere comunale, Michele Negro, il segretario provinciale, Giovanni Moroldo, l'ex consigliere provinciale Pio De Angelis e Gianluigi Bettoli.
LISTA TONDO. La nuova aggregazione politica, di stampo radical-socialista, potrebbe tentare Mario Puiatti, Francesco De Carli e Stefano Santarossa.
PARTITO DEI PENSIONATI. Raccolta di firme anche per il movimento che presenta Raffaella Ferone, Lucio Catalan, Anita Colja, Giuliana de Marchi, Sergio Giachin, Cecilia Meola, Gianfranco Miatello, Viviana Paolussi, Cinzia Pascolo, Andrea Tonsig ed Elvino Stefanutti.