Nel corso del Consiglio Comunale tenutosi ieri sera è stata discussa la mozione sul Tibet presentata dalla consigliera Powell lo scorso maggio. Di seguito il testo della mozione e l'intervento della consigliera. Tra qualche giorno sarà disponibile l'audio-video dell'intero consiglio comunale sul sito www.pnbox.tv
Al Signor Sindaco del Comune di Pordenone
Al Presidente del Consiglio Comunale
MOZIONE
Il Consiglio Comunale di Pordenone,
Premesso che:
in Tibet è in atto una brutale e violenta repressione da parte del regime cinese di ogni
manifestazione pacifica a favore della libertà e della democrazia in violazione di quanto prevede la
stessa Costituzione cinese, che, all’art. 35, riconosce libertà di parola, di stampa, di riunione, di
associazione, di movimento e di dimostrazione;
non è dato conoscere il numero effettivo delle vittime in merito ai gravi fatti accaduti a Lhasa e
segnalati in altre regioni dell’altipiano;
il comportamento delle autorità di Pechino è particolarmente grave, a pochi mesi da quelle
Olimpiadi che lo stesso Dalai Lama ha sempre voluto siano occasione per la comunità
internazionale di moltiplicare l’attenzione e gli sforzi per la promozione della democrazia per i
cinesi stessi e per le minoranze oppresse, come i Tibetani, gli Uiguri, i Mongoli, i Falun Gong;
Esprime:
solidarietà al popolo tibetano e alla politica nonviolenta di dialogo perseguita dal Dalai Lama nei
confronti delle autorità cinesi per il riconoscimento dell’autonomia del Tibet e delle libertà per tutta
la Cina e le sue popolazioni;
solidarietà al popolo Uiguro oppresso da secoli dai diversi regimi cinesi nella regione del Turkestan
orientale (Xinjiang) e a tutti gli Uiguri ovunque perseguitati, in particolare a Rebiya Kadeer,
Presidente del Congresso Mondiale Uiguro, leader nonviolenta, già detenuta per 6 anni nelle
carceri cinesi, e ai suoi due figli Alim ed Ablikim agli arresti ormai da mesi.
Invita
le attuali autorità cinesi a realizzare un effettivo rispetto dei principi sanciti nella Dichiarazione
Universale dei Diritti dell’Uomo e nel Patto sui Diritti Civili e Politici per gli stessi cittadini della Cina
e per tutti i popoli attualmente in essa organizzati, per cogliere l’occasione di tregua offerta dalle
Olimpiadi.
Aderisce
all'Associazione di Comuni, Province, Regioni per il Tibet costituita per iniziativa della Regione
Piemonte e con l'adesione dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)
Impegna
il Presidente del Consiglio Comunale a trasmettere La presente mozione al Presidente del
Consiglio dei Ministri, ai Presidenti delle Camere, al Dalai Lama, al Governo e al Parlamento
tibetano in esilio e al Presidente del Parlamento Europeo.
Firmatari: Raffaella Powell, Piervincenzo Di Terlizzi, Giordana Panegos, Paolo Taiariol, Fabio Babuin,
Gianantonio Collaoni, Nisco Bernardi, Tiziana Battistel, Giovanni Boz, Ado Scaini, Giulia Bevilacqua, Giovanni
Franchin, Francesca Cardin, Mario Bianchini, Alessandro Corazza, Monia Giacomini, Nicola Conficoni, Walter
Manzon, Mara Piccin, Daniele Caufin, Orazio Cantiello.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 20.88 KB |