Chiesto un minuto di raccoglimento
«Non è compito del Comune»
Pordenone
Il consiglio comunale del capoluogo "boccia" la richiesta di un minuto di raccoglimento per Joerg Haider, governatore della Carinzia, morto l'altro giorno in seguito a un incidente stradale. La richiesta era arrivata ieri pomeriggio all'apertura dell'assise. A chiedere l'omaggio in aula per l'uomo politico della Destra austriaca il consigliere di Alleanza Nazionale, Francesco Ribetti. «Visto quanto accaduto - aveva spiegato Ribetti - chiedo che venga tenuto un minuto di raccoglimento per commemorare la scomparsa di Haider». Il primo a rispondere è stato il presidente del consiglio, Vincenzo Romor. «Quando muore una persona i sentimenti di umana pietà sono sempre presenti - ha detto - e credo che questi sentimenti siano sufficienti per ricordare il governatore della Carinzia». È toccato poi al sindaco. «Tutti sanno che le idee di Haider erano e sono molto lontane dalle mie. Questo non significa che la persona e la carica istituzionale che ricopriva non debbano essere onorate e ricordate nel migliore dei modi. Resta il fatto - è andato avanti - che Haider era il Governatore della Carinzia e che la Regione sarà rappresentata ai suoi funerali con il gonfalone. Il livello istituzionale, quindi, che dovrà ricordare Haider con un minuto di raccoglimento dovrà essere il consiglio regionale, non quello comunale di Pordenone». Non ci sono stati altri interventi e il consigliere Ribetti non è andato avanti con la richiesta che - visto il clima - rischiava di innescare una furiosa polemica.
Navigabilità del Noncello.Come era prevedibile il documento approvato dalla commissione che ha lavorato un anno per stabilire nuove regole sull'utilizzo del fiume cittadino non è stato approvato all'unanimità. Dopo un'altra seduta nel corso della quale gli interventi sullo stesso argomento sono stati lunghi e ripetitivi al punto che il sindaco hasbottato "i cittadini dovrebbero mandare a casa quei politici che dopo un anno non riescono a trovare una soluzione condivisa", il gruppo (pur dimezzato) di Forza Italia ha ritenuto opportuno astenersi. Il documento ora sarà inviato il Regione. Nella sostanza chiede di rivedere alcune norme in modo da rendere la navigazione più agevole, ma nella realtà il documento è talmente annacquato che dice tutto e il contrario di tutto. In ogni caso una parte di Forza Italia (quella che fa riferimento a Pedicini), dopo che sono stati respinti gli emendamenti presentati ha deciso di non votare a favore. Il presidente Vincenzo Romor aveva cercato una ulteriore mediazione facendo propri ad inizio seduta gli emendamenti. Quattro sostanzialmente le richieste Azzurre: ridurre l'area del parco comprensoriale, ridare al Marcolin il ruolo di imbarcadero ufficiale, ampliare la rosa dei moli lungo il fiume e cancellare la figura delguardiano che dovrà vigilare durante le manifestazioni con barche a motore. Le richieste, però, avevano sollevato le barricate sia in casa della maggioranza che di una parte dell'opposizione, Lega in particolare. A quel punto al presidente non è restato altro da fare se non mettere ai voti il documento originale. Prima, però, Andrea Cabibbo aveva ripresentato a nome del gruppo gli stessi emendamenti. Il voto li ha bocciati tutti e quattro. Resta l'aspetto politico della vicenda. La maggioranza di centrosinistra è rimasta compatta, l'opposizione di centrodestra, invece, si è divisa. Una parte di Forza Italia si è astenuta (Andrea Cabibbo e Alvaro Piccinin), un'altra (Giuseppe Verdichizzi, Franco Giannelli e Pietro Tropeano) ha votato a favore, così come An e Lega.
Viale Dante.Traffico in tilt nel tardo pomeriggio di ieri lungo viale Dante. Un tratto di strada, infatti, poco distante dall'ex distributore Agip si è infossato. Sul posto i tecnici comunali che con l'utilizzo di una telecamera hanno cercato di capire l'entità del cedimento sotterraneo. Ad un certo punto, però, la telecamera è sprofondata in un buco e per recuperarla c'è stata la necessità di chiamare i vigili del fuoco. La strada per sicurezza è stata parzialmente transennata e questa mattina saranno fatti lavori per cercare di evitare che il cedimento possa creare ulteriori problemi. Sul posto l'assessore Renzo Mazzer, arrivato tardi in consiglio.
Commenti
Forse sarebbe il caso che Raffaella intervenisse.....2
........