Un punto di discussione del prossimo congresso è il potenziamento del nostro sito. Intanto vi chiedo di contribuire annunciando la sottoscrizione al Messaggero Veneto online (già scaduto) per consentirci l'aggiornamento del nostro sito. Il costo è di 139 euro.
Comincio io con 25 euro.
Commenti per non iscritti
Parto dal presupposto che, in presenza di motivazioni, il discriminante alla partecipazione e' costituito dalle barriere (dall'imbarazzo, alla paura di vedersi affibiata dagli altri un etichetta o ad un'altra identita', ecc ecc). Detto questo, punterei a trovare tutte le soluzioni possibili per abbattere tuttiquesti elementi.
Un primo suggerimento e' quello di aprire i commenti agli articoli (i quali rimarranno esclusivamente appannaggio degli iscritti) a tutti i visitatori, di modo che possa divenire piu' anonimo commentare un articolo o una risposta.
Una seconda possibilita' sarebbe offerta da un feedback (ben in evidenza) mediante il quale qualsiasi persona possa contattare l'associazione in maniera anonima (basta un form che invii comandi all'smtp - si trovano su internet, altrimenti lo facciamo fare dal buon tiziano) per info, iscrizioni, suggerimenti per articoli o tematiche.
Francesco
Re: Commenti per non iscritti
Sul primo punto, ossia commenti per i non iscritti, possiamo secondo me discuterne. La scelta di non consentirli agli anonimi era stata fatta per 3 motivi:
- evitare spam;
- evitare un abuso dovuto al fatto che l'utente può trincerarsi dietro all'anonimato;
- evitare un'eventuale censura;
- incentivare ad iscriversi per poter essere abilitati ai commenti.
Si possono riconsiderare pro e contro e rivedere la decisione.
Per quanto riguarda il feedback esiste già un form anonimo all'interno della sezione contatti (http://www.radicalifriulani.it/feedback) che fa proprio questo.
Sono in generale e comunque d'accordo sul potenziamento del sito quale strumento di iniziativa politica, tant'è che lo avevo auspicato anche nell'ultimo congresso.
Re: commenti non-iscritti + feedback
1) Le ragioni proposte sono piu' che logiche, in ogni caso farei una prova a tempo determinato (es: un paio di mesi) per vedere cosa accade. Se proprio si vuole stabiliamo un numero di parole massimo per i non iscritti.
2) Se provo ad accedere a */feedback mi da "accesso negato". In ogni caso, lo metterei piu' in evidenza. L'idea era di tenerlo ben visibile nella home, magari accompagnato da una didascalia del tipo "Vuoi suggerire un articolo?". Ovviamente a noi non interessa fare da censura (nel limite della decenza e del pensiero liberale liberista), l'obbiettivo e' valutare se ci sono visitatori e soprattutto se possono essere interessati e propositivi.
3) Introdurrei - sempre in bella evidenza in home - una procedura tramite form per l'iscrizione a Radicali Friulani, di modo che con due clic ci si possa iscrivere. Per farlo con due clic occorrerebbe disporre di un modulo per carte di credito. Qui non so come funzioni, ma non credo sia gratuito.
Potremmo revisionare la quota d'iscrizione (tanto per quello che vale... !) e introdurre lo sconto studente e gia' che ci siamo un 3x2, e se ti abboni con la famiglia ti diamo un anche un buono per supermarket/nightclub/ciocca cappeli di stefano.
Scherzi a parte, lo sconto studente ci puo' stare (specialmente se e' in evidenza e spacciato come a tempo determinato :-).
FACEBOOK
Per il webmaster suggerisco di controllare se sia possibile inserire le sorgenti delle notizie di radicalifriulani sulle pagine personali su facebook, e se sia possibile aggiungere in homepage le singole pagine personali di facebook.
Blog
In pratica, caro Francesco, proponi, con il mio assoluto consenso, di trasformare questo sito in un blog, o simil tale, o sbaglio? Sarebbe bello, perchè da tempi non sospetti ritengo che il blog sia uno dei massimi strumenti di democrazia che ci possa essere nel web e quindi, per quel che mi riguarda, vai avanti Francesco che stavolta, almeno io, ti seguo.
Daniele