You are here

LA RICETTA DI CAPEZZONE CONTRO IL FISCO PESANTE

Testo: 

Contro gli eccessi di un fiscalismo pesante. Accanto a commercianti e piccoli imprenditori per ribadire che il peso fiscale sta schiacciando la categoria. Il radicale Daniele Capezzone ha teso la mano all'Ascom di Udine nella giornata udinese che l'ha visto faccia a faccia anche con Confartigianato. Tante promesse, soprattutto quella di battersi per un alleggerimento della mannaia fiscale; tanti «vi sono vicino» e tanta programmazione settembrina: in piazza contro le tasse, contro le pensioni, contro la criminalizzazione del popolo delle partite Iva.

Capezzone è riuscito così a conquistarsi la fiducia di una parte degli elettori, stanchi di ricatti, di una via crucis infinita che chiama in causa una fette ben precisa dei tassati. Ha usato parole pungenti per marchiare una politica governativa dalla quale si sente mille miglia distante. «Dovrei girare con il giubbetto antiproiettile, visto che, pur facendo parte della maggioranza, quest'ultima non ha il mio voto di fiducia». E adesso, mentre incalzano le strategie per la definizione del Partito democratico,mentre gli animi diventano bollenti per la riforma delle pensioni, il radicale ha deciso di lanciare un grande evento i primi di settembre nella nostra città, forse già venerdì 7 settembre, la prima di una serie di manifestazioni itineranti per presentare i 13 punti del suo programma di libertà: «13 proposte che riguardano prevalentemente artigianato, commercio e piccola industria, la vera ossatura dell'economia italiana, spesso vilipesa, soprattutto da questo Governo al quale non dò più - ha detto ancora Capezzone - il mio voto di fiducia da quando ho assistito impotente al voltafaccia sui contenuti del Dpf». Parola d'ordine: ridimensionare il carico fiscale e liberare la categoria da una sorta di "criminalizzazione" , dannosa per una parte consistente dell'Italia.
Il pensiero è volato subito al "terrorismo" degli scontrini: se un locale non esegue per tre volte di seguito lo scontrino fiscale, verrà affisso un cartello in cui si trova scritto: "Questo è un evasore", con tanto di tot giorni di chiusura per far meglio capire la lezione. Non va giù al radicale questo atteggiamento da rappresaglia.
A fare da cardine alla manifestazione udinese (i dettagli della kermesse, però, sono stati discussi, sembra, a porte chiuse dopo aver fatto sloggiare la stampa presente all'incontro nella sede di viale Duodo) saranno proprio i capisaldi della cultura liberale. Inoltre, Capezzone ha proposto, per abbattere le aliquote galoppanti, una sola aliquota al 20 per cento.

Un pensierino al futuro: con quale schieramento restare? Dialogo a destra e a sinistra; si tratterà - secondo Capezzone - di analizzare le proposte di entrambe le posizioni e decidere quali sono le più simili alla cultura radicale e liberale.

Data: 
Martedì, 31 July, 2007
Autore: 
Irene Giurovich
Fonte: 
IL GAZZETTINO - Udine
Stampa e regime: 
Condividi/salva

Commenti

Tutto bene a parte due questioni. Una di forma ed è quella del riferimento al "giubbotto antiproiettile", che trovo fuori luogo perché Daniele è deputato e alla Camera la maggioranza è blindata. Anche se lui votasse contro in un eventuale voto di fiducia non ci sarebbero problemi. La seconda questione è quella dei 3 scontrini. Non riesco proprio a comprendere il ragionamento di Daniele. Se uno per 3 volte (e non una) non rilascia il documento fiscale significa che sta cercando di evadere. L'esercente ha pertanto 3 possibilità. Non mi pare trattarsi di "rappresaglia", bensì come succede per ogni infrazione alla legge essa viene punita. Altrimenti tutte le sanzioni sia amministrative che penali sarebbero delle "rappresaglie". Se rilascia sempre lo scontrino come dovrebbe, e non capisco perché non lo dovrebbe fare, visto che tra l'altro il registratore di cassa gli funge anche da calcolatrice e da deposito del denaro.
L'ultima questione è relativa all'aliquota del 20%, che come contribuente mi vede d'accordo. Spero che a breve Daniele produca una proposta di legge che mostri il dettaglio delle modalità con cui si arriva a tale aliquota.