Marcia di Pasqua: continuano a giungere adesioni dal mondo politico e dal mondo della cultura, dello spettacolo, dei media
Nessuno tocchi Caino, Partito Radicale Nonviolento Transnazionale, Comunità di Sant'Egidio, Radicali Italiani, con il Patrocinio del Comune di Roma e dell'ANCI, promuovono la Marcia di Pasqua per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali.
il percorso della Marcia di Pasqua che partira' domenica 8 aprile alle ore 10 (appuntamento alle ore 9.30 ) : p.zadel Campidoglio ; Quirinale; Fontana di Trevi; P.za Colonna – Palazzo Chigi; P.za Montecitorio, Camera dei deputati; Pantheon; Senato della Repubblica; P.za Navona; Corso Vittorio; P.za San Pietro. Il Percorso della Marcia si può visionare e/o stampare al seguente link:
http://quikmaps.com/full/29827
L'iniziativa vuole rafforzare, con un invito a tutte le cittadine e i cittadini a partecipare, l'impegno espresso dal Parlamento italiano all'unanimità e del Governo italiano a presentare la risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni capitali all'Assemblea Generale dell'ONU in corso e conquistare così un nuovo diritto umano e civile per l'umanità intera. Marco Pannella, su questo obiettivo, è in sciopero della fame dal 21 marzo.
Il Comune di Roma, in occasione della Marcia di Pasqua, illuminerà il Colosseo dalla mezzanotte di sabato.
Tra gli altri hanno finora aderito alla Marcia di Pasqua:
ASSOCIAZIONI: Nessuno luogo è lontano ; Tavola valdese; Nazionale italiana cantanti ; Don Franco Barbero - Comunità Cristiana di Base,Associazione Viottoli; Sinistra Romana; VIC Volontari in carcere Don Sandro Spiano; (Cappellano Carcere Rebibbia); Don Ciotti, Gruppo Abele; Carmen Bertolazzi - Ora d'Aria; Associazione culturale "Puzzle-richiami fluidi; Amapi (associazione medici penitenziari italiani); Consulta Penitenziaria del Comune di Roma; Associazione Articolo 21; Settore Nuovi Diritti - Cgil Nazionale; Movimento Città per Vivere d'Abruzzo;
AMMINISTRAZIONI LOCALI; Regione Lazio - Presidente Piero Marrazzo; Comune di Bolzano, Sindaco Luigi Spagnoli; Comune di Firenze, Sindaco Leonardo Domenica; Comune di CREMONA – sindaco Prof. Gian Carlo Corada; Comune di Pinerolo (TO) sindaco Paolo Covato; Comune di Caselle (TO); Comune di Torre Pellice (TO); Provincia di Belluno, Presidente Sergio Reollon; Presidente del Consiglio Provinciale di Bolzano , Riccardo Dello Sbarba; Comune e Sindaco di Bardonecchia (To); Sindaco di Torino, Sergio Chiamparino; Presidente e Vice Presidente Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, Giuseppa Rozzo; Sindaco di Mantova Firenza Brioni; Presidente provincia Firenze Massimo Mattei
MEDIA: Redazione di Zapping; Angeli (portale di comunicazione); L'Opinione delle Libertà, Direttore Arturo Diaconale; Rosso di Sera, direttore Alessandro Cardulli; Stefano Menichini e Federico Orlando, Direttore e co-Direttore di Europa; Radio Radicale.
PARLAMENTARI: Sen. Loredana De Petris ( IU-Verdi-Com); Sen. Stefano Zuccherini (RC); Sen. Francesco Ferrante (L'ulivo); Sen. Giorgio Benvenuto (L'ulivo); Sen. Anna Donati ( IU-Verdi-Com); Sen. Cesare Salvi (L'ulivo) Presidente commissione giustizia; On. Roberto Poletti (verdi); On. Gloria Buffo (l'Ulivo); On. Daniele Capezzone (RnP) Presidente Commissione Attività Produttive; On. Gennaro Migliore (Capogruppo Rifondazione Comunista); On. Flavia Perina (AN) direttrice del Secolo d'Italia ; On. Andrea Ronchi, deputato e Portavoce di An;; On. Alfonso Pecoraro Scanio, (Verdi) Ministro Ambiente; On. Angelo Bonelli, (Capogruppo dei Verdi); On. Tommaso Pellegrino, (Verdi); On. Grazia Francescato, Presidente Federazione dei Verdi; On. Marco Boato, (Verdi) membro ufficio di Presidenza Camera dei Deputati; On. Franca Chiaromonte (L'Ulivo); On. Giuseppe Sgobio, Capogruppo Comunisti Italiani alla Camera; On Roberto Villetti, Capogruppo Rosa nel Pugno alla Camera; On. Ida D'Ippolito Vitale (FI); On. Franco Narducci (L'Ulivo); On. Fabio Evangelisti (Italia dei Valori); On. Leoluca Orlando (Italia dei Valori) Presidente commissione parlamentare questioni regionali; Sergio Zavoli (l'Ulivo); Enrico Pianetta ( DC-PRI-IND-MPA)
Ignazio Marino (l'Ulivo); Paolo Giaretta (l'Ulivo); Guido Calvi (l'Ulivo); Natale D'Amico (l'Ulivo) membro ufficio di Presidenza Senato; Cosimo Ventucci (FI) membro ufficio di Presidenza Senato
Giovanni Russo Spena (capo gruppo RC); Willer Bordon (l'Ulivo); Francesco D'Onofrio (Presidente gruppo UDC); Francesco Giordano (Segretario del PRC); Elettra Deiana (RC) Vice Presidente IV Commissione Difesa; Dario Franceschini Capo gruppo l'Ulivo; Alessandro Forlani (UDC); Giuseppe Giulietti (l'Ulivo); Ramon Mantovani (RC); Pietro Marcenaro (l'Ulivo); Antonio Di Pietro (Italia dei Valori) Ministro delle Infrastrutture; Margherita Boniver (Forza Italia); On. Clemente Mastella (pop-udeur) Ministro della Giustizia; On. Chiara Acciarini Sottosegratrio Politiche per la Famiglia; On. Benedetto Della Vedova
PARTITI POLITICI: PSDI; PRC ; Gruppo verdi regione Liguria; SDI; FGS, Federazione dei Giovani Socialisti; Ds di Roma ; Riformatori Liberali; Gruppo senato RC; ASPD (Associazione della Sinistra per il Partito democratico); Gruppo Parlamentare Rosa nel Pugno;
PERSONALITA'; Marco Risi; Francesca D'Aloja; Luca Sofri; Daria Bignardi; Domiziana Giordano; Giorgio Albertazzi; Pasquale Squitieri; Alessandro Haber; Pierluigi Diaco; Alessandro Cecchi Paone; Emanuele Macaluso; Andrea Colombo; Nanni Riccobono; Iaia Vantaggiato; Maria Cuffaro; Gad Lerner; Toni Garrani; Letizia Paolozzi; Luciano Lanna, Direttore responsabile del Secolo d'Italia; Prof. Francesco Ceraudo, Direttore medici penitenziari; Don Luigi Ciotti; Fabio Canino; Luciana Littizzetto; Miriam Mafai; Barbara Palombelli; Roberta Tatafiore; Letizia Paolozzi; Paola Bulbarelli; Sabrina Ferilli.
AMBASCIATA del Venezuela.
Capo Ufficio Stampa: Sergio Rovasio Telefoni: 06-689791 – 337-798942
Per adesioni: gaia.rosini@nessunotocchicaino.it
Commenti
Marcia di Pasqua.
Che dire se non che tutto è ottimo, bello, bellissimo il problema sarà quello che accadrà dopo la Marcia, mica prima o durante certo e che, ultimamente vedo i radicali nostrani tendenti un po troppo a sinistra per i miei gusti, vedi incontro di ieri con la Sinistra Ds per fare cosa dico io? Una nuova alleanza? Suvvia, un po di serietà per favore dato che anche da altri settori, vedi Legge elettorale, siamo regolarmente superati da altri soggetti politici senza dire una sola parola, Capezzone incluso.
In fondo, la mia non adesione alla Marcia di domenica è quanto di più radicale ci possa essere perchè mira a protestare contro la linea politica uscita dal Comitato di Roma che, a mio parere, e non solo quello, vedi Castaldi, non difende a sufficienza la storia nobilissima del nostro Partito e allora, pur avendo, credimi, una voglia matta di aderirvi, da friulano solitario, mi alzo e inizio la mia battaglia per la difesa della nostra dignità del mio, anzi, del Nostro Partito, in questo periodo, troppo a lungo offesa, tutto qua.
Daniele
Re:
Mi e' capitato di ascoltare Beltrandi ieri sera al radiogiornale. Sottolineava la portata internazionale della manifestaizone: il suo esulare dai singoli interessi di partito, dagli ambiti nazionali, abbracciando, in quanto istanza di politica estera in seno ad un organizzazione int, l'interesse collettivo di tutte le genti.
Indipendentemente da quanto accadra' poi, che in effetti e' la cosa che conta di piu', trovo che, nella misura con cui riscontrera' partecipazione e successo, sara' in ogni caso un ottimo risultato.
Per quanto riguarda le altre questioni da te fatte presenti, lasciami esprimere un paio di considerazioni personalissime:
Nell'altro schieramento non ci sono prospettive piu' rosee sia in campo economico che sociale e civile. Punto secondo, i punti di contatto, seppur labili e spesso posti in quarto piano, esistono piu' con le proposte del centro sinistra che con quelle del centro destra. Sara' che dal centro-destra sento poche proposte e una diffusa inconsistenza politica (troppe parole di opposizione e poche di costruzione)... in mancanza di alternative, la soluzione e' inevitabile. A questo si aggiungono i 5 anni di governo che, nonostante le grandiose potenzialita', non ha dimostrato un granche'. Insomma, l'osservazione non mi fornisce molti buoni motivi a favore del centro destra.
Il fatto poi che il manifesto programmatico del centrosx non venga rispettato e' un'altro discorso; i perche' li conosciamo tutti (coalizione eterodossa + frammentazione in parlamento = ingovernabilita'), ma e' proprio in ragione di questi motivi che si deve constatare un fatto essenziale e ineludibile: non e' da "fuori" che si riuscira' mai a riportare la prospettiva governativa sulle posizioni auspicate. Il ragionamento di base e' altrettanto semplice: gia' contiamo poco, figurati fuori!
Le tue istanze di protesta le considero piu' che legittime, anzi, NECESSARIE e DOVEROSE. Ma acquisirebbero maggior risonanza se espresse dall'interno e non dall'esterno. Perche' in questa seconda ipotesi la tua voce si mischia e si confonde con il normale flusso polemico che ogni organizzazione ha attorno a se'. Ribadisco l'auspicio di Stefano a non lasciarci, ma soprattutto, in conformita' con le tue disponibilita' finanziarie (ehh ho qualche problema e perplessita' pure io), ad iscriverti a Radicali Italiani.
In finale, permettimi di aggiungere che e' sempre un piacere dibattere con te.
Francesco
Opinioni
1) Io, da quando ha rotto con Capezzone, considero le opinioni di Beltrandi alla stessa stregua di quelle della mia vicina di casa che, per la cronaca, è una simpaticissima signora di 75 anni, fa te......
2) Mai detto che nell'altro schieramento c'è il Paradiso, sarei un pazzo solo a pensarlo, al contrario, ma vedere l'altro giorno Capezzone, Tabacci e Tremonti seduti sullo stesso tavolo e dire più o meno le stesse cose che sono, per la cronaca l'opposto di quanto dice Adolf Visco, mi ha fatto una certa impressione e poi, detto tra noi, se per le libertà civili il CS è nettamente meglio del CD per quanto riguarda, invece, quelle economiche, il CD, nonostante le sue divisioni, è largamente avanti rispetto all'Unione e tieni conto che i radicali, in passato, sono sempre stati a favore dell'alternanza, e quindi, se la coerenza politica in Italia ha ancora un significato, la prossima volta, se mai ci esisteremo ancora, dovremmo stare dall'altra parte a dare una mano a loro a diventare una destra degna di questo nome, Aznar, Sarkozy, Cameron e, per tornare al passato, il grande Ronald Reagan che è, comunque, impresa dura, durissima, quasi impossibile così come, paro paro, sta avvenendo col CS semmai, il problema che può nascere da un passaggio alla CDL e che dentro al nostro partito potrebbero nascere dei problemi tutt'altro che irrilevanti con uno scenario che potrebbe vedere un Capezzone di nuovo trionfante e gente come Cappato, D'Elia, Beltrandi, Perduca e Staderini tornarsene a casa con la coda sotto le gambe con il sottoscritto, che in quel caso, si prenderebbe, il giorno che avvenisse questo evento, una sbronza memorabile.
E poi, riguardo la mia protesta io dico solo vorrei vedere da tutti quanti voi una maggiore grinta e determinazione nel difendere concetti che alla prova dei fatti, marcia domenica prossima ulteriore esempio, cedono sempre agli interessi "superiori" di partito, perdendo, in ogni caso, credibilità nei confronti dei Romani di cui, detto tra noi, a parte Capezzone e, forse, De Lucia e Viale, non riconosco da tempo alcuna autorità ne morale ne, tantomeno, politica.
E, in tutta franchezza, devo confessarti che con voi sto bene e di lasciarvi non avrei tutta questa voglia ma la vostra cronica mancanza di coraggio nel difendere fino in fondo le vostre idee, non le tue Francesco ma di qualcun altro che sta sia a Udine che a Pordenone, mi sta decisamente stancando e quindi, se le cose andranno ancora avanti in questa maniera io non potrò esimermi dal fare, un giorno comunque ancora non troppo vicino, scelte politiche diverse.
PS. Anche io provo, sinceramente, lo stesso piacere a parlare con una persona intelligente, sveglia e acuta nelle analisi politiche come sei tu, oltremodo i tuoi concetti, pur non sempre condividendoli, sono per me uno stimolo da cui trarre, in ogni caso, qualche spunto di riflessione di cui, comunque vada la mia esperienza con voi, farò tesoro anche in futuro e di questo, fin d'ora, ti ringrazio di cuore.
Daniele
Re:
1) Daniele non dirmi che ti piace ragionare a 360gradi, altrimenti queste affermazioni cariche di pregiudiziali (indipendentemente dalla loro legittimita') non le dovresti in ogni caso fare. Poi vedi tu, io sono un fervido assertore di un criticismo indiscriminato e generale, senza distinzioni.
Beltrandi ha segnalato, a mio avviso molto giustamente, la portata collettiva della manifestazione. Il resto lo ho aggiunto io dal "basso" dei miei prestigiosi studi internazionalistici (un po' mi viene da ridere, ma qualcuno ancora ci crede)).
Cosa assai intelligente e interessante e' il fattto che la marcia terminera' a SanPietro. Intelligente perche' cosi' facendo tendono una mano al mondo cattolico e ad una partecipazione trasversale; interessante perche' San Pietro rappresenta, nel Papato, la presenza dello spirito santo in terra che da esso si diffonde a tutta l'ecumene. La moratoria ha in se' un rilievo universale, alla stregua del verbo (pneume) di Cristo!
Vabbe', questa era una mia personale riflessione teorica.... Tornando al mondo reale:
2) Per quel che riguarda i diritti civili siamo d'accordo che il CS e' piu' avanti. Qualche perplessita' ce l'avrei per quel che riguarda l'economia, perche' quel che dici e' apparentemenmte vero, ma in realta' temo che le differenze qualitative non siano proprio cosi' definite. Occorrono xo'un paio di precisazioni di metodo.
Se tu mi dici che le proposte del CS sono meno avanzate di quelle del CD, devi, per correttezza d'analisi, porre le due ipotesi sullo stesso piano: Se parli di PROPOSTE del CS, devi parlare di PROPOSTE e solo di quelle anche in riferimento al CD; e non a quello che ha fatto o farebbe. Ovviamente, vale il viceversa. Detto questo, non puoi dirmi "il CS STA FACENDO manovre economiche meno liberiste" rispetto alle PROPOSTE del CD. Siamo su due piani diversi.
Io credo che tra le proposte del CS e quelle del CD fossero piu' avanzate quelle del CS. CIo' perche', in assenza di un vero manifesto del CD in cui venissero espressamente affermate le manovre da porre in essere (e non vaghe dichiarazioni d'intenti), i giudizi non potevano che basarsi sui 5 anni di passato governo. Saremo tutti concordi che non sono stati granche'.
Soffermarsi su quello che il CS sta facendo, comparandolo a quel che il CD vorrebbe fare, richiede analisi ulteriori: 1) perche' il CS non fa quel che doveva fare; 2) il CD riuscira', semmai al governo, a porre in nessere quel che dice di fare?
E qui l'asino casca e si fa male, perche' non vedo nessun disegno unitario nel CD, e sinceramente vedo ben poche proposte costruttive che prescindano dalla cazzate dette nelle carrellate ai Tg.
Francesco
P.S.
Ti ringrazio di cuore, ho molto apprezzato le parole de tuo ultimo PS
Moratoria e alternanza.
1) Ti vorrei gentilmente ricordare che il sottoscritto, per la moratoria, ha pure digiunato e quindi se non credessi all'importanza di questa battaglia non credo proprio avrei fatto questa cosa o no? E aggiungo che senza il Comitato di Roma io, avrei appoggiato senza la minima esitazione, l'impegno del partito in questa battaglia, ma dopo quanto è accaduto in quel consesso la mia coscienza mi impone di agire diversamente aggiungendo che alla prossima riunione dell'Associazione, se invitato, queste cose le farò ben presenti, puoi giurarci.
Riguardo Beltrandi io non nego il suo valore in se ne la sua preparazione ne l'eventuale validità delle cose che può dire ma a me, persone come lui che per puro calcolo politico abbandonano Capezzone per andare sotto le ali protettive di papà Marco P. e mamma Emma, mi fanno un "tantinello" schifo e quindi, il mio codice morale, la mia etica, in questo caso, mi impedisce di pensarla a 360° assumendo nei suoi confronti atteggiamenti adeguati a quelli che lui ha avuto con Capezzone, della serie "Il più delle volte io cerco di pensare in questa maniera ma certi individui, tipo Beltrandi, e con lui Perduca e Staderini, mi impongono atteggiamenti diversi che, in ogni caso, considero un eccezione e non la regola".
Altra cosa, io, per natura mia tendo, da sempre, a dare maggiore importanza ai problemi quotidiani della gente piuttosto che a grandi battaglie etiche come la moratoria che, come sopra detto, comunque condivido anche se, comunque sia, su queste cose noto che, al contrario di Capezzone, il partito è assai carente su determinate tematiche e questa, secondo me, è una realtà inequivocabile che si ripercuote anche a livello di iscrizioni.
2) Ripeto, per uno come me che vede come base principale della sua azione politica le esigenze quotidiane della gente la CDL, anche se divisa e incertissima su molte, troppe cose, da comunque più garanzie di un CS che in fatto di economia, sicurezza e politica estera, temi a me molto cari, si è rivelato assai carente.
Certo, un CS, senza Rifondazione, Diliberto e Pecoraro e con, invece, Casini e Rotondi, come diceva anche Pannella in sua Conversazione con Bordin, sarebbe molto più affidabile e, probabilmente, renderebbe tante cose più praticabili ma finchè nel CS determinate forze saranno presenti, e con loro, ricordati che c'è pure Epifani, certe cose non potranno mai, dico mai, mutare, a parte qualche pallido maquillage di facciata.
Che poi Tremonti, da ministro, nei 5 anni di governo Berlusconi, abbia fatto poco o nulla questo è verissimo ma chi ti dice che in un prossimo governo Berlusconi, con un Capezzone o Tabacci sottosegretari, sogno? chissà.., le cose non possono migliorare? E poi Bersani certo, delle cose buone le ha indubbiamente fatte ma finora solo in superficie, dicasi parrucchieri, io lo aspetto, invece, su temi come l'energia, le banche, i trasporti, le cooperative, tanto per farti qualche esempio, della serie "E facile avere coraggio con i più deboli ora vediamo che cosa è capace di fare contro determinati potentati e colossi economici" anche se, ad essere sinceri, il mio obiettivo più che Bersani sono Padoa Schioppa e Adolf Visco con la loro Finanziaria ammazza-aziende che un liberale serio non si sogna manco minimamente di appoggiare e, dovendo per forza fare un confronto, in tutta franchezza, tra la loro azione attuale e quella di Tremonti che in quel periodo, nel governo, era fortemente osteggiato da Fini se non erro, preferisco nettamente la seconda anche se comunque fortemente insoddisfacente.
Purtroppo, in questa legislatura, dobbiamo accettare che con determinate forze politiche, per un partito liberale serio, un qualsivoglia dialogo è impossibile sempre che non si voglia stravolgerne la storia e, soprattutto, la dignità così come fare delle riforme concrete sperando nell'assenso di forze fortemente conservatrici come i partiti di estrema sinistra è, a parer mio, pura illusione ricordandoci, da radicali, che noi, storicamente, siamo un partito che si batte per l'alternanza e quindi, comunque vada, il prossimo giro lo si dovrà fare con forze politiche diverse da quelle con cui ora siamo così indebitamente alleate.
In ogni caso, la situazione politica attuale la vedo in costante evoluzione e quindi meglio attendere, prudentemente, l'evolversi degli eventi anche se reputo che la futura, e spero "migliore", legge elettorale possa dare a molti di noi, maggiori e migliori elementi di chiarezza perchè ora, su determinate tematiche, si sta praticamente discorrendo sul nulla.
PS. Francesco, ho la netta sensazione che Tiziano, la prossima volta che ci vede, ci farà un memorabile rimprovero determinato dall'eccessiva lunghezza dei nostri messaggi e quindi propongo, per il prossimo post che ci spediremo, una maggiore sintesi, ti va?
PS. Io, comunque, un attenta occhiata alle prossime elezioni amministrative le darei, sia qua che altrove ritenendo che qualche spunto interessante comunque potremo trovarlo.
PS. Ultimissima cosa, auguro una buonissima Pasqua a te e a tutti i membri e simpatizzanti della nostra Associazione da parte di un radicale certamente scomodo ma indubbiamente sincero e onesto.
Daniele
Sintesi
PS. Francesco, ho la netta sensazione che Tiziano, la prossima volta che ci vede, ci farà un memorabile rimprovero determinato dall'eccessiva lunghezza dei nostri messaggi e quindi propongo, per il prossimo post che ci spediremo, una maggiore sintesi, ti va?
No, no... scrivete pure. :-)