You are here

«Meno condomìni e più villette»

Testo: 

San Quirino, via libera alla variante Prg. Nuove aziende in Comina

SAN QUIRINO. Con i voti della maggioranza, il consiglio comunale di San Quirino ha approvato la variante 50 al piano regolatore che pone in attuazione i contenuti del programma della maggioranza
Anzitutto è prevista una revisione della normativa generale per quanto riguarda le costruzioni edilizie secondo la filosofia della maggioranza e del sindaco Corrado Della Mattia, che prevede la realizzazione di meno condomini e più villette: il che si tradurrà in una cubatura più condensata con, al massimo, due case per ogni lotto edilizio. In questo modo si intende conferire a San Quirino una propria specificità, non trasformandola in un sobborgo di Pordneone. Il secondo punto riguarda l’ubicazione delle zone commerciali che saranno collocate in centro, nella piazza, che si trasformerà così in un vero agorà, un punto di incontro e socializzazione per la comunità. Non saranno più costruite zone commerciali nelle cosiddette “zone B”, ovvero le aree residenziali, anche perché «realizzare bar o negozi in queste zone – ha osservato il sindaco – provoca solo fastidio e lamentele».
Nella zona della Comina troveranno invece posto alcune realtà produttive, tra cui sono già state avanzate le richieste per un biscottificio e un panificio industriale. Si procederà, inoltre, alla trasformazione dell’attuale area Ramonda, dov’è collocato un allevamento di tacchini, in una zona residenziale di livello alto, con la realizzazione di villette. Con l’accordo stipulato qualche giorni fa tra Comune e azienda si sta per porre la parola fine alla situazione critica creatasi in seguito agli odori provenienti dall’allevamento che provocavano non poche proteste da parte dei residenti. L’azienda, a seguito del susseguirsi delle lamentele, ha convenuto sul trasferimento, dopo lunghe trattative.
Il quinto punto previsto dalla variante è la realizzazione di un centro servizi per la zona industriale ma che servirà a tutta la comunità. Per questo sarà collocato all’incrocio della Roiatta e non all’interno dell’area produttiva.

Data: 
Domenica, 11 March, 2007
Autore: 
(l.v.)
Fonte: 
MESSAGGERO VENETO - Pordenone
Stampa e regime: 
Notizie dai consigli comunali: 
Condividi/salva