You are here

L'Associazione dei Comuni invita Solidarietà del Consiglio regionale. E in Friul

Testo: 

Approvata all'unanimità in aula la mozione contro il terrorismo, poi consegnata all'agente consolare Usa a Trieste. Intanto i sindacati annunciano la mobilitazione Solidarietà del Consiglio regionale. E in Friuli si fa sciopero
L'Associazione dei Comuni invita tutti i sindaci del Friuli-Venezia Giulia a «prevedere momenti di riflessione nei municipi». Sdegno dei partiti.

TRIESTE - Il Consiglio regionale si è fatto interprete della «piena e consapevole repulsione delle genti del Friuli-Venezia Giulia verso il terrorismo e la violenza, che offendono la coscienza civile e minano le basi della convivenza, distruggendo i valori di libertà, di democrazia e di solidarietà sui quali vanno costruite le relazioni fra i popoli». E ciò approvando ieri all'unanimità un ordine del giorno che il presidente Martini ha poi consegnato personalmente a Paolo Bearz, agente consolare Usa a Trieste, che ha la titolarità consolare per il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto.
Martini, che era accompagnato dai vicepresidenti Bortuzzo e Staffieri e dai segretari Degrassi e Di Natale, ha così rinnovato a Bearz i sentimenti espressi dalla mozione di fronte agli «spaventosi attentati terroristici che hanno colpito il popolo americano e il mondo civile, gettando l'intera comunità internazionale in una situazione d'incertezza e di paura».
Il documento - che il Consiglio ha discusso in un'atmosfera di autentico choc, sospendendo la seduta dopo il voto - manifesta «orrore» e «ferma condanna» per gli «inauditi e folli» attentati; si esprime la solidarietà del Friuli-Venezia Giulia al popolo americano e ai cittadini di quel Paese che vivono nella nostra regione, ai quali «si sente legato da vincoli di amicizia e di gratitudine per l'impegno dimostrato in passato a favore delle nostre popolazioni».
L'ordine del giorno si conclude con l'auspicio che «tutte le istituzioni e le forze democratiche riflettano sul senso dei tragici e sconvolgenti fatti accaduti negli Stati Uniti, fatti che segnano una svolta epocale nei rapporti tra i popoli, e si impegnino a ristabilire i valori della convivenza pacifica e della risoluzione civile e democratica dei grandi processi che affliggono il pianeta, ripudiando con fermezza ogni forma di terrorismo e di violenza».
Il rappresentante consolare ha evidenziato come sia di conforto poter contare sempre sull'amicizia del Friuli-Venezia Giulia, assicurando che tale documento sarà trasmesso attraverso i canali diplomatici al governo degli Stati Uniti.
Espressioni nello stesso tempo di orrore, di condanna, e di solidarietà sono state diffuse dall'Anci (che invita tutti i sindaci della regione a prevedere «momenti di riflessione» in aula), dai Ds, dai popolari della Margherita, dal Cpr, da An, dai radicali («Con l'America, con Israele, con la democrazia») , mentre i sindacati pensionati Cgil-Cisl-Uil invitano gli iscritti a partecipare alle iniziative pubbliche di condanna del terrorismo e la Cgil, Cisl, Uil annuncia uno sciopero: i lavoratori della provincia di Udine si asterranno oggi dall'ultima ora di lavoro «per una ferma risposta agli attentati che mettono a repentaglio la pace mondiale».

Data: 
Giovedì, 13 September, 2001
Autore: 
Fonte: 
IL PICCOLO
Stampa e regime: 
Condividi/salva