You are here

Rosa nel Pugno, pace estiva Nodi rinviati a settembre

Testo: 

ROMA— Quattro ore appena di dibattito. E la pax estiva della Rosa nel Pugno è firmata. Al termine di una improvvisa riunione di segreteria convocata fuori programma dai copresidenti Marco Pannella ed Enrico Boselli, Che d'ora in poi, questa è una delle novità, guideranno sempre in coppia i prossimi conclave della Rnp.

Le dispute aspre degli ultimi giorni intorno alla rielezione del dimissionario Roberto Villetti a capogruppo alla Camera sembrano superate, quanto meno prudentemente accantonate. La divergenze in realtà restano, ma si è deciso di aggirarle. Così il cartello radical-socialista, al fresco della sala Aniene dell'hotel Palatino, si è dato scadenze di lavoro precise: prossimo incontro fissato per il 3 settembre, riunioni politiche a cadenza settimanale, direzione il 15 e 16, fino ad arrivare entro ottobre alla cosiddetta Fiuggi 2 (la numero 1 segnò la nascita della Rnp) dove si valuterà l'opportunità della federazione proposta dallo Sdi ma verso cui la metà radicale, che insegue il partito unico, pare più fredda. «Sarà sicuramente il passaggio più impegnativo delle prossime settimane» ammette Lanfranco Turci. Alla riunione hanno partecipato i radicali Bonino, Pannella, Cappato e Capezzone (lui per l'ultima ora soltanto al telefono causa impegni sovrapposti), per lo Sdi Boselli, Villetti, Intini e Marini, unico assente dei dieci Biagio De Giovanni. «Finalmente dopo due mesi e mezzo di paralisi, gli organi statutari riprendono a funzionare e c'è un vero calendario» osserva soddisfatto Daniele Capezzone, segretario radicale. «Pensiamo ai contenuti e meno a questioni marginali da piccolo gruppo. La Federazione? Vedremo». Contento Pannella: «La Rosa nel Pugno ha avuto una crisi, ma era solo una crisi di crescita». Contento pure il segretario dello Sdi Enrico Boselli: «E stata una buona giornata, abbiamo ripreso un cammino che sembrava interrotto ma era giusto risolvere queste controversie perché la Rosa ha un futuro importante nel nostro Paese».

Data: 
Sabato, 5 August, 2006
Autore: 
-
Fonte: 
IL CORRIERE DELLA SERA
Stampa e regime: 
Condividi/salva