![]() |
Apro questo spazio aperto ai frequentatori del sito ma anche ai protagonisti della lista dell'Unione che mi sosterrà come candidato sindaco alle elezioni comunali di San Quirino, comune in provincia di Pordenone. |
![]() |
Il manifesto elettorale 1a facciata e 2a facciata
Sito web comunale
Maggiore trasparenza, anche attraverso l'uso del sito che ora è solo un accrocchio di pdf.
IL PROGRAMMA DELLA LISTA UNIONE PER SAN QUIRINO
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
(ARTT. 71 E 73, COMMA 2° DEL d.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267)
La lista dei candidati al consiglio Comunale e la collegata candidatura di Sindaco di Stefano Santarossa contraddistinta dal simbolo “cerchio su sfondo bianco contenente al centro un disegno raffigurante un arcobaleno con fasce di colore blu, verde, giallo, arancione e rosso con sotto la dicitura UNIONE PER SAN QUIRINO di colore blu“ qui di seguito espongono il proprio programma amministrativo per il quinquennio di carica degli organi del Comune.
I cittadini di San Quirino si trovano davanti ad un’occasione forse irripetibile per realizzare un deciso cambiamento nella gestione della loro comunità. Il centrosinistra, unito sotto il simbolo dell’Unione per San Quirino, vuole impegnarsi nei prossimi cinque anni per consentire che questo cambiamento diventi realtà.
CHI SIAMO
Siamo cittadine e cittadini di diverse età, estrazione sociale e professione.
Crediamo nell’importanza dell’impegno in politica come servizio, nella funzione di una corretta gestione del bene comune, del quale l’uomo e l’ambiente sono imprescindibili valori di riferimento.
COSA VOGLIAMO
Puntiamo sulla qualità della vita in sobrietà e sicurezza.
Proponiamo beni e servizi adeguati, in un contesto sociale coeso ed ordinato.
Ricerchiamo uno stabile sviluppo economico accompagnato da un corrispondente progresso culturale.
Vogliamo che tutti, migliorate le condizioni del presente possano pensare in positivo il proprio futuro.
PER L’UOMO
DIRITTO ALLA SICUREZZA
Valorizzare la realtà del capoluogo e delle frazioni come luoghi a misura d’uomo, integrando i nuovi nuclei famigliari giunti nel territorio.
Compito dei vigili urbani è quello di sorvegliare gli spazi pubblici e assicurare il funzionamento dei servizi.
Al vigile spetta anche il controllo degli episodi di microminalità (scippi e furti) e in collaborazione con le forze di polizia deve intervenire per dare sicurezza soprattutto alle fasce più deboli (anziani).
VIABILITA’ SEGNALETICA PARCHEGGI
Realizzazione di percorsi ciclabili, per consentire ai cittadini di vivere il proprio comune all’insegna della natura.
Rivedere la viabilità nei centri urbani, adottando soluzioni che incentivino la mobilità ciclo-pedonale.
Attenzione all’abbattimento di tutte le barriere architettoniche.
REGOLAMENTI EDILIZI E RESIDENZA E BIOEDILIZIA
Introdurre nel regolamento edilizio la biocompatibilità ed il risparmio energetico nelle ristrutturazioni e nei nuovi interventi utilizzando materiali reperibili in zona e soluzioni edilizie coerenti.
Recuperare la tipologia edilizia locale (nelle forme e nei materiali).
PRIMA INFANZIA E SCUOLA
Potenziamento dei servizi per l’infanzia, in particolare dell’asilo nido mediante l’individuazione di un nuovo sito o favorendo la nascita di micro-asili di iniziativa privata.
Offrire soluzioni alla domanda di pre e post scuola.
Un punto verde estivo, con uscite nelle campagne (visite in aziende agricole) come veicolo di conoscenza della comunità.
Progetto da gestire attraverso la scuola per fare partecipare attivamente i ragazzi ad alcune sedute del Consiglio comunale.
SERVIZI SOCIALI E SALUTE
Migliorare con i comuni vicini le forme di collaborazione per dare risposta alle richieste di sostegno alle famiglie in difficoltà.
Favorire le esperienze di “vita indipendente“ per i disabili con adeguati inserimenti lavorativi in collaborazione con la Provincia.
Migliorare la qualità dei servizi per gli anziani.
Supporto alle famiglie con anziani affetti da malattie degenerative con personale preposto.
Favorire campagne informative sui servizi disponibili.
CULTURA E POLITICHE GIOVANILI
Informare e comunicare;
Rivalorizzazione del Centro Culturale e della biblioteca in costante collaborazione con le associazioni presenti nel Comune.
Realizzazione di uno sportello InformaGiovani ed aprire nuovi spazi per l’aggregazione dei ragazzi.
Coordinamento delle associazioni per ottimizzare energie e risorse, favorendo iniziative che valorizzano la memoria e le tradizioni dei paesi.
SPORT E TEMPO LIBERO
Maggiore considerazione anche per gli sport minori.
Spazi di libertà per i giovani per manifestare la propria creatività.
Trasparenza nell’affidamento della gestione degli impianti sportivi alle associazioni.
Valorizzazione delle strutture sportive pubbliche e private, anche promuovendo manifestazioni.
L’AMBIENTE
Per vivere meglio
ARIA, ACQUA E SUOLO
Riduzione delle emissioni inquinanti; adottare tutte le strategie per preservare beni come aria e acqua: un albero per ogni bambino nato.
INQUINAMENTO ACUSTICO
Mappatura del territorio, definizione dei livelli acustici: l’inquinamento da rumore è un rischio ambientale e provoca danni alla salute. In particolare controllo del rispetto dell’inquinamento acustico provocato dal vicino campo di aviazione militare.
Controllo delle attività in essere perchè rispondano ai requisiti di legge.
Controllo dell’elettrosmog in rapporto ai più recenti studi.
I MAGREDI
Riconsiderare e valorizzare la presenza dei Magredi nel territorio,
ambito di tutela ambientale, caratterizzato da una ricchezza ed unicità di varie specie di piante, rendendoli fruibili con visite guidate e regolamentate con la creazione di percorsi pedonali o cicloturistici interagendo anche con i comuni limitrofi. Acquisire risorse disponibili presso l’unione Europea.
Valorizzazione del verde attrezzato incentivando la fruizione e la conoscenza del parco di Villa Cattaneo. Nelle frazioni piano per la salvaguardia delle piante autoctone.
GESTIONE DEI RIFIUTI
Migliorare il servizio per la raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti, coordinamento del comune per alleggerire il peso burocratico che grava sul cittadino per lo smaltimento dell’amianto o di altri materiali pericolosi per la salute.
LO SVILUPPO
La sfida del futuro
STRUTTURA COMUNALE
Valorizzare i dipendenti comunali come risorsa di efficienza ed efficacia.
Modifica ed adeguamento dello statuto comunale incentivando forme di partecipazione diretta del cittadino alle decisioni più importanti come il referendum.
Moltiplicare gli spazi anche sul web sull’attività del consiglio comunale e della giunta in particolare degli atti ufficiali (delibere). Predisporre un’area internet wireless all’interno della struttura comunale e postazioni internet nella biblioteca comunale nell’area del centro culturale.
Gli archivi comunali devono venire salvati, catalogati e poi informatizzati.
INNOVAZIONE INDUSTRIALE E AGRICOLA
Favorire gli insediamenti e lo sviluppo con contenuti innovativi, incentivo dell’agricoltura biologica ed ecocompatibile.
Valorizzazione dei prodotti delle aziende agricole favorendo la possibilità di creare spacci di prodotti agricoli e alimentari e appuntamenti tematici per far conoscere a livello regionale tali prodotti.
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO
Rimodulare lo sviluppo urbanistico del comune, tenuto conto che le scelte una volta attuate e realizzate sono quasi sempre irreversibili.
Recupero urbanistico ed edilizio della piazza di San Quirino nel rispetto degli edifici storici esistenti e dei beni pubblici mediante un concorso di idee aperto a tutti i progettisti.
Valorizzazione delle architetture di valore presenti sul territorio, come il Centro Culturale, e favorire il recupero dei borghi tipologici storici (case a corte) e delle abitazione rurali.
INDUSTRIA ED ARTIGIANATO E COMMERCIO
La zona industriale di San Quirino, seconda in provincia per dimensioni, risulta carente nell’assetto viario e necessita di una riorganizzazione nelle infrastrutture (segnaletica, illuminazione e mantenimento strade).
Individuazione di adeguati parcheggi a servizio degli esercizi commerciali esistenti.
UTILIZZO RAZIONALE E PRODUZIONE DI ENERGIA
Impegno dell’Amministrazione per la promozione di strategie di risparmio energetico.
Promozione dell’utilizzo delle biomasse, il fotovoltaico, pannelli solari, geotermico per la produzione di energia.
LE RISORSE
I soldi sono un bene da non sprecare. Sentiamo il dovere di impegnarci per un’oculata del denaro pubblico.
ENTRATE COMUNALI
L’imposta comunale sugli immobi (ICI) va rimodulata in termini di maggiore equità.
Il patrimonio edilizio pubblico va salvaguardato. No alla svendita o all’inutilizzo dei beni pubblici (ex municipio, centro culturale)
GESTIONE DEL BILANCIO COMUNALE
Preoccupazione ed attenzione per:
1)il livello di indebitamento complessivo
2)il livello della tassazione (rimodulazione in funzione di maggiore equità)
3)i costi totali di funzionamento della struttura amministrativa in rapporto all’efficienza e all’efficacia del servizio prestato al cittadino.
San Quirino, 9 marzo ’06
Firma
I CANDIDATI DELLA LISTA
UNIONE PER SAN QUIRINO
CANDIDATO SINDACO
STEFANO SANTAROSSA nato il 26/04/1970 a PORDENONE
CANDIDATI
1) ANTONELLA ANTONELLI nato/a il 25/03/1955 a CERVIA
2) GIACOMO BET nato/a il 11/06/1947 a SAN QUIRINO
3) GIANNINO BROCCA ROMANIN nato/a il 04/04/1952 a SAN QUIRINO
4) ROSANO BUCOVAZ nato/a il 24/11/1961 a CIVIDALE DEL FRIULI
5) RENATO CAGNAZZO nato/a il 12/10/1953 a PORDENONE
6) ALESSANDRO DA ROLD nato/a il 02/01/1975 a PORDENONE
7) ANDREA DELLA VALENTINA nato/a il 31/12/1941 a CANEVA
8) STEFANO DIANA nato/a il 03/07/1975 a PORDENONE
9) DONATELLA D'ODORICO nato/a il 04/10/1956 a SAN QUIRINO
10) DANIELE GEROLIN nato/a il 24/01/1967 a PORDENONE
11) GIACOMO LAURENTI nato/a il 29/10/1946 a ADRIA
12) RAFFAELLA PITORRI nato/a il 08/11/1971 a AVIANO
13) TIZIANO TOMMASINI nato/a il 27/05/1972 a SPILIMBERGO
14) MARIO TOPPAN nato/a il 15/08/1937 a PORTOGRUARO
15) GIANNI ZATTI nato/a il 14/05/1953 a PORDENONE
16) MARIKA ZONI nato/a il 29/09/1977 a PORDENONE