You are here

SUBITO ADESIONE DELLA REGIONE FVG ALLA MORATORIA DELLE ESECUZIONI CAPITALI

Testo: 

Il nostro governatore si è distinto come unico tra i 21 Governatori italiani a non firmare l’appello al Governatore della California Arnold Schwarzenegger per la grazia a Stanley ‘Tookie’ Williams, la cui esecuzione e’ fissata per il 13 dicembre.

Nessuno ha mai cercato di imporre ad Illy la sottoscrizione dell'appello. Resta il fatto che la sua posizione risulta completamente isolata tra gli esponenti della sua maggioranza e anche tra i consiglieri regionali di centrodestra. Viste le reazioni negative alla posizione assunta dal Presidente, invito i capigruppo di maggioranza e minoranza a far approvare al consiglio regionale un documento di adesione e sostegno della campagna di Nessuno tocchi Caino per una moratoria universale delle esecuzioni capitali: cioè non una sospensione della pena di morte non in questo o quel caso ma una moratoria universale delle esecuzioni capitali.

Una moratoria universale delle esecuzioni stabilita dalle Nazioni Unite, è il nostro principale obiettivo. L’abolizione non può essere imposta per decreto, mentre la moratoria può essere il luogo di incontro tra paesi mantenitori e paesi abolizionisti: gli uni farebbero un passo in avanti verso l’abolizione, gli altri riuscirebbero a salvare migliaia di vite umane. L’esperienza ci dimostra che dopo alcuni anni di moratoria difficilmente si torna indietro, spesso si procede verso la completa abolizione. E’ accaduto nella ex Unione Sovietica, nella ex Iugoslavia e nel Sudafrica che ha abolito la pena di morte dopo cinque anni di moratoria.

La campagna per la moratoria ONU è partita dall’Italia su impulso di Nessuno tocchi Caino. Nel 1994, per la prima volta, una risoluzione fu presentata all’Assemblea Generale dell’ONU dal Governo italiano. Perse per otto voti. Dal 1997 su iniziativa italiana e dal 1999 su iniziativa europea, la Commissione dell’ONU per i Diritti Umani ha approvato ogni anno una risoluzione che chiede “una moratoria delle esecuzioni capitali, in vista della completa abolizione della pena di morte“. La campagna potrà dirsi conclusa quando un testo simile verrà approvato anche al Palazzo di Vetro.

Autore: 
STEFANO SANTAROSSA
Condividi/salva