Ci lamentiamo spesso della disaffezione dei cittadini verso i partiti e la politica. Li accusiamo di avere poco senso sociale, civico e di interessarsi solo del proprio privato senza seguire il dibattito politico, nonostante molte scelte incidano direttamente sulla vita di ognuno di noi. Purtroppo questa situazione è figlia spesso della incomprensibilità e impresentabilità della politica.
Un esempio di attualità è dato dal dibattito nato sui Pacs, dopo le esternazioni con relative proposte di Prodi sul problema. Il probabile candidato premier dell'Unione, ha detto che serve regolamentare le "unioni o coppie di fatto" con questa legge. Questa, è già in vigore in altri Paesi europei senza fare scandalo.
In Spagna era voluta dall'ex premier cattolico Aznar che la contrapponeva alle posizioni ben più radicali dell'attuale premier Zapatero. I Pacs sono l'acronimo francese dei "patti civili di solidarietà", ovvero un accordo che tutela due partner che non intendono unirsi in matrimonio. Oggi una coppia che decide di vivere assieme senza sancirlo con un matrimonio civile o religioso, non ha nessun diritto ereditario, di reversibilità pensionistica, di scelta nelle gravi situazioni medico-sanitarie dove è richiesto il parere di una persona vicina e in molte altre che coinvolgono la nostra vita sociale e patrimoniale.
Ebbene su questo è nata una querelle vergognosa. La stampa cattolica e i media berlusconiani hanno picchiato duro. La Casa delle libertà e le gerarchie ecclesiatiche lo hanno accusato di sfasciare l'istituzione matrimoniale. Rutelli, dopo aver visto la canea che saliva sulla questione, se ne è uscito con una nuova proposta che regola le unioni in termini privatistici, ovvero un accordo privato tra i due contraenti. E allora ritorno alla domanda iniziale: ma davvero queste piccole astuzie per ragranellare, forse, qualche voto in più possono far avvicinare alla vita politica i cittadini che oggi se ne stanno all'angolo schifati? Possibile che Rutelli con il suo passato di Radicale e Verde sia convinto di quello che esterna sulle coppie di fatto? Certo mi si può dire che cambiare idea non sempre è sinonimo di voltagabbana, ma la posizione di Rutelli sui Pacs, è decisamente incomprensibile.
Anilo Castellarin
Coordinatore Italia dei Valori con Di Pietro - Fvg