You are here

Pannella, niente sciopero della sete

Testo: 

CONSULTA, ELEZIONE DEI GIUDICI PIU' VICINA Caianiello: bravo Marco, ha difeso un istituto di garanzia snobbato dai politici

ROMA? Marco Pannella ha annunciato di rinviare la decisione di intraprendere lo sciopero della sete al 12 aprile. Giorno in cui ci saranno già state due sedute delle Camere riunite per l'elezione dei due giudici mancanti della Corte costituzionale, Se neppure quel giorno i due membri della Consulta saranno eletti, partirà la sua protesta.
«La situazione si è probabilmente sbloccata» ha comunicato il leader radicale, precisando che sono intervenuti «fatti imprevedibilmente positivi» dopo che i presidenti di Camera e Senato hanno stabilito già la convocazione in seduta comune di Camera e Senato per il 9 e l'11 aprile prossimi. Non solo: Casini e Pera hanno anche annunciato che, in caso di un ennesimo esito negativo delle votazioni, la seduta comune riprenderà «senza interruzione per i successivi scrutinii» nella settimana dal 15 al 21 aprile. «Per esperienza parlamentare ? ha commentato Pannella ?, con le convocazioni quotidiane si arriva allo sblocco». Per questo la sua decisione di non partire con lo sciopero della sete e di iniziarlo, nel caso, l'11 aprile prossimo. Sempre Pannella ha poi fatto sapere che i radicali sono anche impegnati nella campagna sul mancato plenum della Camera, che aspetta ancora la designazione di 12 parlamentari eletti nelle scorse elezioni.
Parole di apprezzamento per l'iniziativa radicale, sono venute ieri da tre presidenti emeriti della Corte Costituzionale: Vassalli, Elia e Caianiello. Quest'ultimo ieri ha sostenuto che «nel passaggio dal sistema proporzionale al bipolarismo, occorre trovare una nuova calibratura per l'elezione dei giudici costituzonali che eviti l'impasse cui ci troviamo di fronte». Inoltre Caianiello si dice in disaccordo con Pannella sulla questione dei seggi mancanti alla Camera: «La funzionalità della Camera ? sostiene ? non ne rimane inficiata».

Data: 
Venerdì, 29 March, 2002
Autore: 
Fonte: 
IL MESSAGGERO
Stampa e regime: 
Condividi/salva