You are here

Fecondazione, nato il comitato per il no

Testo: 

Costituito l'organismo a difesa della legge 40. Il presidente Trevisan: pronti a diffondere le nostre convinzioni

Si è costituito anche a Pordenone il "Comitato scienza e vita" a difesa della legge 40 che stabilisce i criteri per la procreazione artificiale umana.
Nell'incontro costitutivo il coordinatore regionale e presidente del Forum delle Associazioni familiari del Friuli Venezia Giulia, Franco Trevisan, ha evidenziato, ai rappresentanti delle venticinque associazioni aderenti, l'importanza di una presenza espressiva del tessuto sociale in un campo, come quello del valore della vita umana al suo sorgere, che rischia di essere trattato e votato senza una approfondita conoscenza.
«La legge sulla procreazione - si è sostenuto - è stata fortemente richiesta. Le motivazioni nascevano, causa l'assenza di una legge, dalle strumentalizzazioni della procrazione umana con il deposito di embrioni, l'uso della maternità stravolto dalla sua essenza naturale, il non riconoscimento genitoriale per i nati. Al contrario, la nuova legge riconosce il diritto alla vita del concepito e il diritto esclusivo e naturale di essere riconosciuto dai propri genitori».
Questi diritti, ha spiegato Trevisan, un tempo ci venivano trasmessi con l'uso del buonsenso e con il rispetto innato verso la vita, che devono essere recuperati per essere costruttori di futuro. A coordinare il Comitato Scienza e Vita di Pordenone è stato chiamato Carlo Scarabelli, ginecologo e presidente del Centro Aiuto per la Vita di Pordenone. Lo stesso, durante l'incontro, ha evidenziato la disponibilità del Comitato pordenonese e di personale altamente qualificato, a partecipare a incontri e approfondimenti.
Per chi volesse ulteriori informazioni la sede del Comitato Scienza e Vita a Pordenone sita in Via Madonna Pellegrina 12, dove possono e inoltrate adesioni di altre associazioni e di singoli cittadini. È possibile anche visitare il sito internet all'indirizzo www.comitatoscienzaevita.it o chiamare usando il numero di cellulare 360.322158).

Data: 
Giovedì, 28 April, 2005
Autore: 
Fonte: 
IL GAZZETTINO - Pordenone
Stampa e regime: 
Condividi/salva