You are here

Dopo il testamento biologico, invitiamo Pedrotti alla manifestazione per legalizzare l'eutanasia

Testo: 

Dopo l'approvazione del testamento biologico, invitiamo il sindaco Pedrotti alla manifestazione per la calendarizzazione della discussione della legge sull'eutanasia in Parlamento

Apprendo con soddisfazione la decisione della giunta di Pordenone di istituire il registro per le dichiarazioni anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari (o “biotestamento” o “testamento biologico”), una delibera che risponde anche alle migliaia di firme raccolte lo scorso anno a Pordenone dai radicali friulani sulla proposta di legge di iniziatitiva popolare per la legalizzazione dell’eutanasia ed il testamento biologico.
Ogni giorno in media quattro malati terminali si suicidano nei modi più atroci. L'eutanasia clandestina è anche questo.
Il 13 settembre, oltre 67.000 cittadini depositarono una proposta di legge per l'eutanasia legale, il testamento biologico e l'interruzione delle terapie. Da allora, i Parlamentari non hanno fatto assolutamente nulla: né un'audizione, né un dibattito.
Per impedire che anche l'anno prossimo questa tragedia prosegua e ottenere che i Parlamentari la smettano di girare la testa dall'altra parte, anche i radicali friulani insieme all’Associazione Luca Coscioni il 13 settembre saranno in piazza a Pordenone aderendo all’iniziativa “centocittà dell'eutanasia legale e il biotestamento”, davanti al Comune per chiedere ai Parlamentari la discussione della legge e ai Comuni l'attivazione del registro dei testamenti biologici.
Invito il Sindaco Claudio Pedrotti, tra l’altro firmatario della nostra proposta di legge, e la giunta a partecipare alla nostra iniziativa e a sostenere l’Associazione Luca Coscioni.

Autore: 
Stefano Santarossa – Presidente dell'Associazione Radicali Friulani
Condividi/salva