Roma, 29 settembre 2023 – Un robot per la chirurgia ortopedica. Si chiama Mako il nuovo strumento altamente tecnologico usato nella sale operatorie dell’ospedale romano San Filippo Neri, che permetterà l’impianto di protesi di anca e ginocchio. E sarà utilizzato anche da tutta l’area ortopedica dell’Asl di Roma 1. Tanti i benefici per i pazienti: un margine di errore più basso e un minor sanguinamento durante l’intervento, ma anche una riduzione del dolore nel post operatorio.
Playstation in sala operatoria al Mauriziano di Torino. Ecco come funziona il robot IlyNon è la prima volta a Roma si opera con un robot: l’anno scorso aveva debuttato al Sant’Eugenio con successo Da Vinci XI, il sistema adottato dalle chirurgie specialistiche di ginecologia e urologia dell’ospedale, usato anche al San Filippo nella chirurgia oncologica.
Archivio Come funziona il robotLa piattaforma robotica sfrutta le immagini Tc dell’articolazione interessata per creare un modello tridimensionale sul quale il chirurgo potrà eseguire un’avanzata pianificazione pre-operatoria dell’intervento. Un braccio robotico servoassistito verrà usato per la preparazione ossea, in modo da posizionare la protesi in linea con la pianificazione.
Nello specifico, il robot verrà utilizzato nell’artroplastica di primo impianto parziale di ginocchio mediale, laterale o femoro-rotulea (Pka), totale di ginocchio (Tka), totale di anca (Tha).
Vantaggi e benefici per i pazienti“Questa metodologia – spiegano dall’ospedale – evita l’impiego di guide di taglio e perforazione del canale intramidollare, che sono invece passaggi fondamentali nella chirurgia manuale”. Il San Filippo Neri si conferma così un ospedale fortemente orientato alla tecnologia: questo sistema robotizzato significa ridurre il margine di errore, minori retrazioni dei tessuti durante l'intervento e minor sanguinamento.
“I benefici nel post operatorio del paziente sono evidenti – commenta il commissario straordinario, Giuseppe Quintavalle – a partire dalla riduzione del dolore”.
Robot Da Vinci: 300 interventiQuesto braccio si aggiunge al sistema già in uso Da Vinci che – con una resezione robotica per neoplasia effettuata dal direttore della chirurgia oncologica Stefano Mancini insieme alla sua equipe – è arrivato al 300esimo intervento.
L’ultima revisione alla Costituzione riguarda il riconoscimento del valore dell’attività sportiva. E mostra come talvolta il lungo e complesso iter di modifica costituzionale sia utilizzato in modo improprio, mentre andrebbe riservato ai principi fondamentali.
L'articolo La Carta cambia, forse troppo proviene da Lavoce.info.
Rischio disagi nel trasporto aereo e ferroviario, con lo stop del personale dell'handling e degli appalti ferroviari. In giornata scatta lo sciopero nazionale di 4 ore dei servizi aeroportuali proclamato dai sindacati dei trasporti Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto aereo e dai sindacati di base Usb e Cub per il rinnovo del contratto nazionale, scaduto a fine 2017. La protesta, dalle 13 alle 17, riguarda in sostanza gli addetti al carico e scarico bagagli e ai servizi in pista. Inizialmente di 24 ore, lo sciopero è stato ridotto a 4 ore con una ordinanza firmata dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. Precettato e ridotto da 24 a 4 ore anche lo sciopero del trasporto pubblico locale, indetto dai sindacati di base, che era programmato sempre per oggi: ma di fronte all'intervento l'Usb ha deciso di posticipare lo stop di 24 ore al 9 ottobre. Nel settore aereo incrociano le braccia, sempre per 4 ore e dalle 13 alle 17, gli assistenti di volo di Easyjet, che chiedono migliori condizioni di lavoro: lo sciopero è proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Nel comparto aereo c'è anche uno stop di 4 ore proclamato da Cub trasporti. E ancora sciopero di 4 ore, a fine di ogni turno di lavoro, degli appalti ferroviari indetto a livello nazionale da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Fast Confsal e Orsa: si tratta dei servizi di pulizia di treni e stazioni, ristorazione a bordo, accompagnamento sui treni notte e piccola manutenzione. In questo caso i lavoratori chiedono l'adeguamento economico del buono pasto.
Rischio disagi nel trasporto aereo e ferroviario, con lo stop del personale dell'handling e degli appalti ferroviari. In giornata scatta lo sciopero nazionale di 4 ore dei servizi aeroportuali proclamato dai sindacati dei trasporti Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto aereo e dai sindacati di base Usb e Cub per il rinnovo del contratto nazionale, scaduto a fine 2017. La protesta, dalle 13 alle 17, riguarda in sostanza gli addetti al carico e scarico bagagli e ai servizi in pista. Inizialmente di 24 ore, lo sciopero è stato ridotto a 4 ore con una ordinanza firmata dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. Precettato e ridotto da 24 a 4 ore anche lo sciopero del trasporto pubblico locale, indetto dai sindacati di base, che era programmato sempre per oggi: ma di fronte all'intervento l'Usb ha deciso di posticipare lo stop di 24 ore al 9 ottobre. Nel settore aereo incrociano le braccia, sempre per 4 ore e dalle 13 alle 17, gli assistenti di volo di Easyjet, che chiedono migliori condizioni di lavoro: lo sciopero è proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Nel comparto aereo c'è anche uno stop di 4 ore proclamato da Cub trasporti. E ancora sciopero di 4 ore, a fine di ogni turno di lavoro, degli appalti ferroviari indetto a livello nazionale da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Fast Confsal e Orsa: si tratta dei servizi di pulizia di treni e stazioni, ristorazione a bordo, accompagnamento sui treni notte e piccola manutenzione. In questo caso i lavoratori chiedono l'adeguamento economico del buono pasto.
Due giovani hanno perso la vita la scorsa notte in uno scontro tra una moto e un monopattino a Trento. Le vittime sono una ragazza di 16 e un ragazzo di 22 anni. Secondo una prima ricostruzione, intorno alle ore 21, la giovane stava attraversando via Venezia, spingendo il suo monopattino, quando è stata investita in pieno dalla moto guidata al ragazzo. Aliyah Freya Macatangay, nata nelle Filippine e da tempo residente a Trento, è deceduta sul posto, mentre Federico Pezzè poco dopo il ricovero in ospedale. Secondo testimoni, la moto viaggiava a velocità elevata.
Mercati azionari asiatici e dell'area del Pacifico senza una direzione precisa nell'ultima seduta della settimana, a parte Hong Kong che corre in chiusura del 2,5% grazie ai titoli tecnologici. Il settore locale sale infatti dopo che è stato annunciato un provvedimento che semplifica il trasferimento dei dati a livello internazionale, anche se le Borse cinesi non hanno potuto registrare la novità perché chiuse per l'inizio della Golden Week. Senza una direzione precisa gli altri listini, con gli operatori che sembrano attendere le scelte delle banche centrali: Tokyo scende dello 0,4% nell'indice Nikkei 225, Seul è piatta e Sidney in crescita dello 0,4%. In marginale aumento i future sull'avvio delle Borse europee.