Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro è stato rinviato a giudizio dal Gup di Roma nell'ambito del procedimento che lo vede accusato di rivelazione del segreto d'ufficio in relazione alla vicenda dell'anarchico Alfredo Cospito. Il processo inizierà il prossimo 12 marzo. "Confidavamo in una decisione diversa perché c'erano tutti i presupposto per una sentenza di non luogo a procedere", ha commentato l'avvocato Giuseppe Valentino, difensore del sottosegretario alla Giustizia.
L'inflazione tedesca si è attestata al 3,2% a novembre, in frenata rispetto al 3,8% di ottobre. Il rallentamento è superiore alle attese degli economisti, che si aspettavano una crescita dei prezzi al consumo del 3,5%. Mese su mese l'inflazione è scesa dello 0,4% (-0,1% il consensus), dopo che ad ottobre era rimasta piatta. L'inflazione armonizzata ai parametri Ue, secondo i dati preliminari diffusi dall'ufficio di Statistica tedesco, cresce anno su anno del 2,3%, contro il +3% di ottobre e il +2,5% atteso dal consensus, mentre cala mese su mese dello 0,7%, dopo essere scesa dello 0,2% ad ottobre.
L'inflazione tedesca si è attestata al 3,2% a novembre, in frenata rispetto al 3,8% di ottobre. Il rallentamento è superiore alle attese degli economisti, che si aspettavano una crescita dei prezzi al consumo del 3,5%. Mese su mese l'inflazione è scesa dello 0,4% (-0,1% il consensus), dopo che ad ottobre era rimasta piatta. L'inflazione armonizzata ai parametri Ue, secondo i dati preliminari diffusi dall'ufficio di Statistica tedesco, cresce anno su anno del 2,3%, contro il +3% di ottobre e il +2,5% atteso dal consensus, mentre cala mese su mese dello 0,7%, dopo essere scesa dello 0,2% ad ottobre.
Italgas lancia Nimbus, il primo contatore intelligente in grado di misurare tutti i gas, idrogeno compreso, miscelati tra loro. Il nuovo apparecchio è tra le attrazioni di Enlit, la fiera di Parigi dedicata ai temi dell'energia. "Nimbus - spiega l'amministratore delegato di Italgas Reti Lorenzo Dell'Orco - è una pietra miliare per Italgas, nata del 1837 e per l'intera industria del gas". I primi 10 mila pezzi saranno pronti entro Natale, per arrivare a 20 mila a inizio gennaio, in modo da installarli per una serie di prove sul campo di 10 mesi, e arrivare a 1 milione entro il 2025 e circa 5,5 milioni entro il 2029.
Circa 150.000 cittadini in Kazakhstan hanno firmato una petizione che chiede alle autorità di definire reati specifici per prevenire la violenza domestica, mentre il Paese è scosso da un'ondata emotiva dopo che, il 9 novembre, l'ex ministro dell'Economia, Kuandyk Bishimbayev, ha ucciso la moglie, Saltanat Nukenova, di 31 anni. La petizione, fa sapere Human Rights Watch (Hrw), è a sostegno di un'iniziativa in Parlamento che prevede di considerare come reati le "percosse" ripetute e i "lievi danni fisici", reati depenalizzati nel 2017 che normalmente erano contestati agli accusati di violenza domestica. La morte di Saltanat ha creato una tempesta mediatica, soprattutto per il fatto che il marito è una figura conosciuta. Ma, sottolinea Hrw, ci sono molte storie di donne che sono maltrattate e anche uccise per mano di partner violenti e questo "mostra la natura sistematica della violenza domestica in Kazakhstan, e come le leggi del Paese, così come la polizia e la magistratura, mancano di proteggere adeguatamente le donne dalla violenza in famiglia". In un video diffuso il 17 novembre, diversi atleti, artisti, personaggi del mondo imprenditoriale, blogger e avvocati hanno chiesto misure più dure per combattere la violenza contro le donne, compresa quella che hanno definito la "criminalizzazione della violenza domestica". Una deputata del Parlamento, Zhuldyz Suleimenova, del partito di governo Amanat, ha proposto che vengano previsti reati specifici per tutte le forme di violenza contro le donne e i bambini e che venga istituita una autorità separata per combattere la violenza domestica.
"Crosetto è il primo a dover difendere l'autonomia e l'indipendenza della magistratura. Ha lanciato quel grido d'allarme proprio perché preoccupato delle insidie che potrebbero nascondersi dietro la garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza. Il governo è per l'autonomia della magistratura perché diventa una garanzia per tutti. Non vedo che una tempesta in un bicchiere d'acqua". Il messaggio di Crosetto "è 'stiamo attenti, vedo insidie nella magistratura'. Se non lo avesse fatto sarebbe stato omertoso e complice di chi ritiene di pregiudicare questa indipendenza. La verità è che dobbiamo dialogare di più con l'ordine giurisdizionale, ognuno nella propria autonomia, dobbiamo evitare di criticare la produzione l'uno sull'altro e nel rispetto reciproco assicuriamo la garanzia degli equilibri istituzionali in questa nazione che è culla di civiltà. Io ho grande fiducia nella magistratura soprattutto in quella che è indipendente e autonoma, poi che all'interno ci sia qualcuno che pensa di fare politica beh questo mi sembra fin troppo chiaro e va neutralizzato, e penso che a neutralizzarlo dovrà pensarci la stessa magistratura". Lo ha detto Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare, a margine dell'evento "La semplificazione normativa tra presente e futuro".
- BRUXELLES, 29 NOV - "Guardando ai prossimi due giorni, ci concentreremo sul fare il possibile per prolungare la tregua in modo da continuare a liberare più ostaggi e a ricevere più assistenza umanitaria". Lo ha detto oggi il segretario di Stato americano, Antony Blinken, dopo l'incontro della Nato a Bruxelles, in vista della sua prossima visita in Israele, la terza dall'inizio del conflitto in Medio Oriente, durante la quale incontrerà a Tel Aviv il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, e a Ramallah il presidente palestinese Mahmud Abbas.
"Dobbiamo per superare le discriminazioni che vivono le donne", "serve contrastare insieme la violenza di genere, non solo i femminicidi, ma anche gli stupri e la cultura dello stupro che discende da una cultura patriarcale". "Dobbiamo intervenire sulla formazione di operatrici e operatori nelle pa, nelle forze dell'ordine e nelle aule giudiziarie affinché non ci sia più una donna che non viene creduta quando va a denunciare. E dobbiamo lavorare sull'educazione". Lo dice la segretaria del Pd Elly Schlein durante l'assemblea Cia-agricoltori italiani.