Corsa contro il tempo per catturare l’UnaBomber di Genova, mentre Blanca sarà spinta oltre i limiti per cambiate la sua vita. Il dilemma finale: chi sceglierà il suo cuore? Ma soprattutto: Nanni muore davvero, come ha fatto pensare il post sibillino di Spollon?
È arrivata l’ora della resa dei conti con il gran finale di stagione di Blanca 2. La sesta e ultima puntata della fiction andrà in onda stasera, giovedì 9 novembre, nella prima serata di Rai1 (21.30). Anticipazioni e spoiler sul finale dell’episodio intitolato ‘La bomba’.
francesca di stefa FRANCESXA Anticipazioni e spoiler finaleNon mancheranno i colpi di scena nell’ultima puntata di Blanca, la fiction di successo con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno e Pierpaolo Spollon. L’attentatore seriale che semina il panico a Genova è ancora a piede libero e la sua ferocia è più viva che mai. E i poliziotti del commissariato San Teodoro sono di nuovo nel mirino.
Blanca (Chiara Giannetta) ne è ormai ossessionata, il suo unico pensiero è catturare il malvivente. Inizia così una corsa contro il tempo che lascerà tutti con il fiato sospeso, agganciando gli spettatori ad una tensione crescente fino alla fine. Vuole risolvere l’indagine a tutti i costi, anche a rischio di trovarsi da sola di fronte al ‘mostro’.
Ma c’è di più: la Ferrando si ritroverà a spingersi oltre i suoi limiti. Alla fine, dovrà scegliere l’uomo della sua vita e capire chi vuole davvero al suo fianco: sarà l’ispettore Liguori? Dalla decisione di Blanca, cambierà la vita delle persone che le stanno accanto.
Sebastiano muore? Quello strano post di SpollonCiao Nanni. Ora va e insegna agli angeli come si mettono le extension e come non si cucina una cima. P.S. Chiudi la bicicletta. #Blanca2
— Pierpaolo Spollon (@pierspollon) November 2, 2023 Dove vedere ‘Blanca 2’La sesta e ultima puntata di Blanca 2 va in onda giovedì 9 novembre in prima visione su Ra1, alle 21.30. ‘La bomba’ è il titolo del nuovo episodio della serie, che potrà essere vista anche in streaming su RaiPlay, dove è possibile rivedere anche la prima stagione e le puntate precedenti della seconda stagione.
Gli appassionati della fiction che vivono all’estero potranno vedere il finale di Blanca su Rai Italia (Sky canale 804) – sui canali Nord America, Sud America e Africa – in prima serata con orari variabili a seconda del fuso orario locale. La fiction è liberamente ispirata ai romanzi di Patrizia Rinaldi.
Le puntate precedentiRoma, 9 novembre 2023 – Il mese più atteso dai patiti dello shopping è finalmente arrivato. Già, perché il Black Friday, il fatidico ‘venerdì nero’ della corsa agli acquisti a prezzi scontati - consuetudine nata nei Paesi anglosassoni ed entrata stabilmente nelle nostre abitudini d’acquisto – è ormai ‘spalmato’ su tutto il mese di novembre, al punto che si parla di ‘black november’ o di ‘black month’.
Ufficialmente, la data scelta per il 2023 è venerdì 24 novembre (il giorno successivo al Thanksgiving Day, la festa del Ringraziamento della tradizione statunitense): tuttavia, in assenza di una regolamentazione ad hoc, ogni attività o catena è libera di scegliere il giorno in cui dare il via agli sconti.
Effetto gregge in economia: cos'è e come funziona Le offerte delle grandi catene dell’elettronicaRisulta alquanto difficile, dunque, sfuggire alle innumerevoli promozioni confezionate, appositamente per l’occasione, sia dai negozi fisici che dai siti di e-commerce. I più lesti a cominciare sono, al solito, i colossi dell’elettronica di largo consumo: Unieuro, ad esempio, ha lanciato una campagna mordi-e-fuggi, terminata l’8 novembre e denominata ‘Novembre ti sorprende’, con sconti su prodotti selezionati. Anche da Euronics le offerte sono anticipate, con un’anteprima Black Friday fino al 15 novembre. In attesa del Black Friday, il gruppo Comet propone i Comet Days - Anteprima Black, con promozioni attive fino al 15 novembre in negozio e online. Mediaworld lancia un intero mese di offerte, aggiungendo un finanziamento a tasso 0, a partire da 399 euro in 20 rate, per tutti i prodotti presenti nel volantino Black Friday, sia in negozio che online.
Quanto ai giganti dell’e-commerce, Amazon proporrà la ‘settimana del Black Friday’, con sconti dal 17 al 27 novembre. In più, offerte anticipate per l'acquisto di due prodotti al prezzo di uno. Si difende eBay, che propone sconti fino al 70% con i Cyber eDays.
Dal forno al frigo, nelle case degli italiani gli elettrodomestici hanno più di 10 anni Come arrivare prontiPer arrivare pronti alle svendite del Black Friday, evitando però di scialacquare denaro in acquisti d’impulso o inutili, il consiglio è di riflettere sulle spese che davvero non si possono più rinviare, predisporre una lista e definire un budget da non superare. Un metodo efficace consiste nel tenere d'occhio le offerte e monitorare costantemente i siti web, in modo da poter confrontare il prezzo originale e il prezzo scontato, calcolando la correttezza della percentuale di sconto applicata.
- WASHINGTON, 09 NOV - L'inviato americano per il clima John Kerry ha dichiarato oggi di aver trovato un "terreno comune" con la Cina in vista della prossima conferenza delle Nazioni Unite sul clima (Cop28) prevista per novembre e dicembre a Dubai. "Abbiamo avuto discussioni approfondite e costruttive con la Repubblica popolare cinese per cinque giorni e abbiamo trovato un terreno comune su diverse questioni che si riveleranno utili in queste settimane critiche che precedono la Cop28", ha affermato Kerry in una nota. I colloqui sul cambiamento climatico tra Cina e Stati Uniti, guidati dai rispettivi inviati speciali Xie Zhenhua e John Kerry, si sono conclusi ieri a Sunnylands, in California, con "risultati positivi". Secondo una dichiarazione rilasciata oggi dal ministero cinese dell'Ecologia e dell'Ambiente, le due parti "si sono impegnate in uno scambio di opinioni globale e approfondito e hanno ottenuto risultati positivi nello sviluppo della cooperazione e dell'azione bilaterale contro il cambiamento climatico".
Aumenta il trend delle vendite nei centri commerciali. L'incremento è stato del 3,7% nei primi nove mesi dell’anno rispetto al 2022 e del 2,3% rispetto al 2019. La collaborazione avviata tra CNCC ed EY consente di analizzare mensilmente i trend del settore basandosi sui dati dell’Osservatorio CNCC, a cui partecipano oltre 300 strutture. I dati relativi al trimestre luglio-settembre mostrano buoni risultati del fatturato nei mesi di luglio e agosto, mentre si assiste ad un’inversione di tendenza nel mese di settembre (-2,8% rispetto al 2019), a causa delle alte temperature che hanno impattato in particolare il settore dell’abbigliamento. Con il contributo del terzo trimestre, il totale vendite dei primi 9 mesi registra una crescita del 3,7% rispetto al 2022, e del 2,3% rispetto al 2019, confermando quindi la generale ripresa iniziata lo scorso anno. Roberto Zoia, Presidente del CNNC dichiara: “Le vendite registrate nel terzo trimestre risentono nel mese di settembre di una dinamica meno positiva per alcuni settori ed in particolare l’abbigliamento a causa degli effetti climatici. Siamo comunque molto soddisfatti dell’andamento complessivo dei primi nove mesi, con un importante recupero rispetto al 2022, che ci fa guardare con fiducia alla fine dell’anno”.
Tra tutte le categorie merceologiche analizzate dall’Osservatorio, la ristorazione anche nel terzo trimestre si conferma tra le più performanti con un rialzo dei fatturati pari all’8,4% rispetto al 2022, e del 10,5% rispetto al 2019. Commenta Marco Daviddi, Strategy & Transactions Managing Partner di EY in Italia: "In una situazione di stagnazione generale dei consumi è molto rilevante, da un lato, il successo della ristorazione, che vede sui primi nove mesi dell’anno un incremento del 17,9% rispetto all’anno scorso e del 12,7% sul 2019, dall’altro la ripresa degli incassi dei cinema nel periodo estivo. Questi dati, unitamente all’incremento degli ingressi nelle strutture, confermano il valore sociale dei Centri Commerciali e forniscono spunti interessanti per delineare strategie di posizionamento nel medio termine”. In controtendenza con l’andamento generalizzato dei settori, troviamo l’elettronica di consumo (-9,7% rispetto al 2022 e -7,9% vs il 2019). Il dato rispecchia i trend globali del settore a causa della saturazione del mercato per il calo della domanda dovuta alla forte spinta durante il periodo pandemico.
Da rilevare positivamente la ripresa del settore dell’intrattenimento cinematografico, che rappresenta una componente importante dell’offerta dei centri e parchi commerciali, dopo la contrazione causata dalla pandemia. Gli incassi delle sale cinematografiche hanno infatti registrato durante il periodo estivo 2023 una crescita vertiginosa (17,9 milioni di biglietti, per 125 milioni di incassi, +124% vs 2022 e +5% vs 2019), anche grazie alla campagna estiva promossa dal Ministero della Cultura, che ha reso i film italiani ed europei accessibili al pubblico a soli 3,50 euro. Fenomeno che si rispecchia nell’andamento del comparto food, le cui dinamiche hanno una forte correlazione. Questo è anche un segnale di un orientamento dei visitatori verso attività di intrattenimento e servizio oltre allo shopping. Un trend, inoltre, che potrà favorire la ripresa degli ingressi nei centri commerciali per raggiungere i livelli pre-pandemia.
Relativamente agli ingressi nei centri commerciali, il mese di settembre mostra ancora un incremento vs il 2022 (+1,4%), che conferma il positivo risultato dei primi 9 mesi dell’anno (+6,7%) rispetto al 2022. In merito a questo dato, che nei mesi precedenti del 2023 registrava un progresso più marcato rispetto ai corrispondenti del 2022, bisogna tenere in considerazione che in Italia la piovosità del mese di settembre 2023 è stata mediamente inferiore del 44% rispetto al settembre 2022 (dati NOAA).
Il Consiglio Nazionale dei centri commerciali (CNCC) è un’Associazione che riunisce in un unico organismo trasversale tutti gli stakeholders, quali le proprietà, le società di servizi e selezionati retailers, collegati all’Industria dei centri commerciali, dei parchi commerciali e dei Factory Outlets, costituendo l’unica realtà rappresentativa del settore. Sono 1.274 i poli commerciali presenti sul territorio nazionale che, con i loro 40.700 negozi, registrano 1,9 miliardi di presenze annue. Particolarmente importante il volume d’affari totale dell’Industria dei Centri Commerciali che con i suoi 171 miliardi di euro (dato 2022) ha un’incidenza sul PIL italiano pari al 4,6% (dato 2022). Dal punto di vista occupazionale, nell’Industria sono occupati fra personale diretto, indiretto e indotto 748.000 persone (dato 2022).
Roma, 9 novembre 2023 – Papà Dean spezza il silenzio dopo una notte lunga e drammatica. Forse le ultime ore che tengono la figlia, la piccola di 8 mesi Indi Gregory, attaccata alla vita. Lo stop dei trattamenti vitali potrebbe concretizzarsi oggi alle 14 (15 ora italiana) al Queen's Medical Center di Nottingham dove si trova ricoverata. “Sono solo concentrato sul salvare la vita di mia figlia e fare ciò che è nel migliore interesse di Indi", ha detto.
I genitori della neonata inglese affetta da una rara malattia del Dna mitocondriale, per la quale è stata disposta l'interruzione dei supporti vitali, non si arrendono. "Lei merita una possibilità", ha spiegato Gregory alla Bbc, dopo l'ultima pronuncia del giudice che ha negato ieri anche la possibilità di gestire il fine vita a casa, in quanto ritenuto non nel miglior interesse della bambina e "quasi impossibile" da realizzare al domicilio senza rischi di complicazioni. La famiglia farà appello, come spiegato dal Christian Legal Centre, che li sostiene. Ma il tempo è poco. Ma il papà obietta: "Ha un Paese che si offre di pagare per tutto: dobbiamo solo portarla lì, così non costerà nulla all'ospedale o al governo".
La famiglia Gregory aveva fatto richiesta di trasferimento della piccola in Italia, dove l’ospedale pediatrico vaticano Bambino Gesù si è reso disponibile ad assisterla. Dopo che l’Alta corte britannica ha respinto l’istanza, il governo italiano ha concesso con un Cdm convocato d’urgenza la cittadinanza alla bambina, con la convinzione che questo possa aiutare i Gregory nella loro battaglia legale.
Intanto i medici, riporta la Bbc, hanno detto al giudice che Indi era attualmente "chiaramente angosciata, agitata e dolorante" e che, pur potendo l'estubazione avvenire ovunque in teoria, le sue cure successive dovrebbero essere "gestite da professionisti qualificati con risorse a disposizione per affrontare le complicazioni e ridurre al minimo il disagio". La motivazione è dunque questa. "Tutti pensano: 'perché non la lasciano andare?'. Non hanno nulla da perdere", riflette Dean Gregory che si è detto sicuro del fatto che se Indi avesse avuto il permesso di viaggiare in Italia, avrebbe potuto essere salvata.
Keith Girling, direttore medico del Nottingham University Hospitals (Nuh) Nhs Trust ha dichiarato di essere consapevole del fatto che "è un momento incredibilmente difficile per Indi e la sua famiglia, e i nostri pensieri sono con loro oggi. A seguito della decisione dell'Alta Corte, la nostra priorità - ha assicurato - rimarrà quella di fornire alla bambina cure specialistiche adeguate alle sue condizioni e in linea con le indicazioni della corte, sostenendo la sua famiglia in ogni modo possibile".
Per iscriverti al canale WhatsApp di Qn clicca qui
Via libera definitivo dall'Aula del Senato all'istituzione della commissione d'inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. Il voto è avvenuto per alzata di mano. Un lungo e caloroso applauso al termine della votazione da parte dell'Assemblea.
Per le partite Iva con ricavi o compensi fino a 170mila euro slitta dal 30 novembre 2023 al 16 gennaio 2024 il termine per versare la seconda rata di acconto delle imposte sui redditi, con la possibilità, inoltre, di versare lo stesso importo in cinque mensilità da gennaio a maggio 2024. E' quanto chiarisce l'Agenzia delle Entrate in una circolare sulle novità introdotte dal decreto Anticipi, specificando che la norma riguarda solo le persone fisiche, non le società di capitali o gli enti non commerciali. Il dl collegato alla manovra ha introdotto, solo per il periodo d'imposta 2023 il differimento dal 30 novembre 2023 al 16 gennaio 2024 della scadenza del versamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione Redditi Persone fisiche 2023; la possibilità di effettuare il versamento in cinque rate mensili di pari importo, a partire da gennaio 2024, con scadenza il 16 di ogni mese (sulle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi pari al 4% annuo). Per i contributi previdenziali e assistenziali, invece, resta fermo il termine ordinariamente previsto del 30 novembre 2023. Possono usufruire della proroga le persone fisiche titolari di partita Iva che hanno dichiarato, con riferimento al periodo d'imposta 2022, ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170mila euro. Per verificare il rispetto del "tetto", spiega ancora l'Agenzia, si deve far riferimento ai compensi (nonché ai ricavi di cui all'articolo 57 del Tuir), dichiarati per il 2022. Se il contribuente esercita più attività (con diversi codici Ateco), bisogna sommare i relativi ricavi e compensi; allo stesso modo nel caso della persona fisica che esercita sia un'attività di lavoro autonomo sia un'attività di impresa occorre sommare ricavi e compensi relativi ad entrambe. La circolare chiarisce infine che i contribuenti che non sono tenuti a presentare la dichiarazione Iva devono tenere in considerazione l'ammontare complessivo del fatturato 2022 (fatture e corrispettivi telematici).
Per le partite Iva con ricavi o compensi fino a 170mila euro slitta dal 30 novembre 2023 al 16 gennaio 2024 il termine per versare la seconda rata di acconto delle imposte sui redditi, con la possibilità, inoltre, di versare lo stesso importo in cinque mensilità da gennaio a maggio 2024. E' quanto chiarisce l'Agenzia delle Entrate in una circolare sulle novità introdotte dal decreto Anticipi, specificando che la norma riguarda solo le persone fisiche, non le società di capitali o gli enti non commerciali. Il dl collegato alla manovra ha introdotto, solo per il periodo d'imposta 2023 il differimento dal 30 novembre 2023 al 16 gennaio 2024 della scadenza del versamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione Redditi Persone fisiche 2023; la possibilità di effettuare il versamento in cinque rate mensili di pari importo, a partire da gennaio 2024, con scadenza il 16 di ogni mese (sulle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi pari al 4% annuo). Per i contributi previdenziali e assistenziali, invece, resta fermo il termine ordinariamente previsto del 30 novembre 2023. Possono usufruire della proroga le persone fisiche titolari di partita Iva che hanno dichiarato, con riferimento al periodo d'imposta 2022, ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170mila euro. Per verificare il rispetto del "tetto", spiega ancora l'Agenzia, si deve far riferimento ai compensi (nonché ai ricavi di cui all'articolo 57 del Tuir), dichiarati per il 2022. Se il contribuente esercita più attività (con diversi codici Ateco), bisogna sommare i relativi ricavi e compensi; allo stesso modo nel caso della persona fisica che esercita sia un'attività di lavoro autonomo sia un'attività di impresa occorre sommare ricavi e compensi relativi ad entrambe. La circolare chiarisce infine che i contribuenti che non sono tenuti a presentare la dichiarazione Iva devono tenere in considerazione l'ammontare complessivo del fatturato 2022 (fatture e corrispettivi telematici).