Pirelli chiude i 9 mesi in crescita, i ricavi salgono a 5.160,2 milioni (+2,5%) e l'utile netto a 411 milioni (+14,4%) grazie "al miglioramento della performance operativa e al beneficio derivante dal Patent Box". In particolare, si legge in una nota, nel terzo trimestre i ricavi sono cresciuti del 2,2% a 1.722,7 milioni e l'utile netto è aumentato del 33,3% a 168,4 milioni. Un miglioramento del contesto di mercato porta Pirelli a migliorare le sue attese per la fine dell'anno con ricavi stimati a circa 6,6 miliardi di euro (da una forchetta tra 6,5 e 6,7 miliardi), l'Ebit Margin Adjusted è atteso al 15% (nella parte alta della forchetta del target di luglio di 14,5%e <15%) grazie al miglioramento del price mix, la generazione di cassa netta ante dividendi è attesa tra 450 e 470 milioni di euro.
Tel Aviv. 9 novembre 2023 – Sono le prime immagini diffuse dalla Jihad islamica dall'inizio della nuova guerra tra Israele e Hamas, scaturita dal massiccio attacco del Movimento islamico il 7 ottobre scorso.
Un video mostra una donna anziana, la 77enne Hannah Katzir, mentre nel secondo c'è il 12enne Yagil Yaakov, entrambi rapiti dal Kibbutz Nir Oz.
I due vengono ripresi mentre accusano il premier israeliano Benjamin Netanyahu di essere la causa della situazione attuale. Il 30 ottobre Hamas aveva diffuso un video con tre donne sequestrate che si rivolgono con rabbia contro il capo del governo e chiedono di essere liberate.
Le Brigate al-Quds, il braccio armato della Jihad Islamica, hanno fatto sapere di essere pronte a liberare i due ostaggi, Hanna Katsir e Yagil Ya'qub, per ragioni "umanitarie e mediche". Lo ha riferito il portavoce, Abu Hamza.
Lo spread tra Btp e Bund chiude a 186,2, in lieve rialzo rispetto ai 185,5 punti dell'avvio e ai 185,4 della chiusura di ieri. Il rendimento del decennale italiano sale di oltre 3 punti al 4,5%.
Roma, 9 novembre 2023 – L’Enea (Agenzia nazionale delle nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo tecnologico sostenibile) ha fatto il punto sul Superbonus facendo i calcoli di quelli che sono stati gli investimenti, le detrazioni e il numero di case interessate. Il conto è aggiornato alla fine dello scorso mese.
Operai edili su ponteggi di palazzi, per la ristrutturazione delle facciate. Genova, 02 febbraio 2023 ANSA/LUCA ZENNAROAl 31 ottobre scorso gli investimenti ammessi a detrazione per il Superbonus sono saliti a 92,42 miliardi dagli 88,17 miliardi di settembre. Lo rende noto l'Enea precisando che le detrazioni maturate per i lavori conclusi, onere a carico dello Stato (la quota che deve essere “rimborsata”), sono 83,87 miliardi in crescita dai 79,33 precedenti.
Nella tabella sul dato nazionale Enea indica in 93,81 miliardi il totale degli investimenti (comprese le somme non ammesse a detrazione). Il totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione è 76,62 miliardi, pari all'82,9% dei lavori realizzati.
Il numero totale degli edifici interessati è 438.137 (pari alle asseverazioni depositate) di cui 84.757 condomini.
Mutui e rate non pagate: c’è la cartolarizzazione a valenza sociale. Cos'è e a cosa serveGli investimenti totali sono a quota 54,48 miliardi, di cui ammessi a detrazione 54,10 miliardi; quelli realizzati ammessi a detrazione ammontano a 41,08 miliardi.
L'investimento medio è di 642.852 euro. Sono 237.925 gli edifici unifamiliari per un totale di investimenti di 27,95 miliardi di cui 27,17 ammessi a detrazione.
I lavori già realizzati ammessi hanno un valore di 25,04 miliardi. L'investimento medio ammonta a 117.501 euro. Sono 115.448 gli immobili funzionalmente indipendenti per 11,37 miliardi di investimenti complessivi di cui 27,17 ammessi a detrazione. Il totale dei lavori realizzati vale 25,04 miliardi. Per queste costruzioni l'investimento medio è 98.532 euro.