Roma, 29 novembre 2023 – Treni a rischio per domani, 30 novembre, dopo la proclamazione di uno sciopero indetto da Cgil, Cisl e Uil sulla questione sicurezza dopo l’incidente ferroviario avvenuto in Calabria: un treno ha travolto un camion fermo sui binari e sono morti i 2 conducenti.
“Sciopero di 8 ore, dalle 9 alle 17, per domani, giovedì 30 novembre, dei lavoratori di tutto il Gruppo Fs italiane e di tutte le imprese ferroviarie per denunciare, in attesa che la magistratura faccia piena luce sull'accaduto, la fragilità di un sistema infrastrutturale dimostratosi nuovamente inadeguato per utenza e lavoratori”. Così le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa trasporti e Fast Confsal a seguito dell'incidente ferroviario avvenuto ieri nei pressi di Thurio di Corigliano Rossano, in Calabria.
A novembre 2023 l'Istat parla di"segnali eterogenei" per il clima di opinione degli operatori economici. La fiducia delle imprese cala per il quarto mese consecutivo a 103,4 (da 103,9), ai minimi da aprile 2021. Mentre fra i consumatori, dopo quattro mesi consecutivi di calo, la fiducia torna a salire e passa da 101,6 a 103,6, pur mantenendosi al di sotto del livello medio registrato nel periodo gennaio-ottobre 2023. Con riferimento alle imprese, l'Istat precisa che "la riduzione dell'indicatore è determinata dal peggioramento della fiducia nei servizi di mercato e nelle costruzioni". Per quello che riguarda invece i consumatori, si segnala un diffuso miglioramento delle opinioni sia sulla situazione personale sia su quella economica generale.
"Questa giornata mette in luce come il tema della semplificazione sia un tema strategico perché abbiamo troppe norme che sono confuse e trattano le varie materie in tanti provvedimenti. C'è la necessità di riordinare dei testi che rendono difficile la comprensione ai cittadini, alle imprese e agli addetti ai lavori". Lo ha detto la ministra per le Riforme Maria Elisabetta Casellati a margine dell'evento "La semplificazione normativa tra presente e futuro" in corso a palazzo Wedekind."Il futuro rispetto a questo è l'intelligenza artificiale, che noi adottiamo come strumento per semplificare, nel senso che non si sostituisce all'intelligenza umana ma ci può aiutare a mettere in ordine una complessità normativa sempre sotto la guida del legislativo. Questa mattina c'è anche un messaggio di Von der Leyen perché il tema della semplificazione normativa non è un tema solo italiano", ha concluso.
A novembre 2023 l'Istat parla di"segnali eterogenei" per il clima di opinione degli operatori economici. La fiducia delle imprese cala per il quarto mese consecutivo a 103,4 (da 103,9), ai minimi da aprile 2021. Mentre fra i consumatori, dopo quattro mesi consecutivi di calo, la fiducia torna a salire e passa da 101,6 a 103,6, pur mantenendosi al di sotto del livello medio registrato nel periodo gennaio-ottobre 2023. Con riferimento alle imprese, l'Istat precisa che "la riduzione dell'indicatore è determinata dal peggioramento della fiducia nei servizi di mercato e nelle costruzioni". Per quello che riguarda invece i consumatori, si segnala un diffuso miglioramento delle opinioni sia sulla situazione personale sia su quella economica generale.
"So che l'Italia si sta già impegnando per migliorare la propria competitività. Molte riforme sono in cantiere. Insieme, usiamo i fondi del NextGenerationEU con saggezza. Con investimenti e riforme intelligenti oggi, possiamo costruire l'economia più forte e dinamica di domani. L'Europa sostiene l'Italia in questo percorso". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo con un videomessaggio alla conferenza 'La semplificazione normativa tra presente e futuro'. "Io personalmente vi auguro ogni successo", ha aggiunto von der Leyen.
Sono positive le Borse europee ad eccezione di Londra (-0,34%) grazie anche alla buona intonazione dei futures americani in un mercato ottimista sul fatto che la Fed dal 2024 possa tagliare i tassi e in attesa del Beige book in giornata. Mentre alle ore 11 saranno diffusi i dati sulla fiducia nell'eurozona Francoforte guadagna lo 0,63% e Parigi lo 0,32%. Madrid sale dello (+0,59%), grazie all'inflazione migliore delle previsioni, e Milano si mette in luce (+0,7%), trainata da Mps (+3,3% a 3,09 euro), Diasorin (+2,3%), Stellantis (+2,14%), Saipem (+1,9%) aiutata dai contratti per 1,9 miliardi, e Inwit (+1,7%), già in luce lunedì per le ipotesi di un'offerta sulla società delle torri. Invece Tim è in fondo al paniere principale (-0,64%) con Campari (-0,59%), penalizzata dal taglio del giudizio di Jp Morgan, e con Generali (-0,5%)